(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) “Si tratta di un risultato di grande rilevanza applicativa, perché anche i più tenaci tra i moderni adesivi sintetici si rivelano inefficaci nel generare adesione in presenza di molecole d'acqua. Usando il Surface Force Apparatus (Sfa) in dotazione al nostro Istituto è stata misurata l'adesione che le proteine delle cozze riescono a generare tra due superfici completamente immerse in un mezzo acquoso. Il nostro studio ha rivelato che le cozze verdi asiatiche producono varie proteine secondo una sequenza di secrezione ben orchestrata. Dapprima la cozza produce una proteina 'asciugatrice' che rimuove le molecole d'acqua e successivamente si lega fortemente al substrato. Su questo primo strato superficiale di proteine viene progressivamente costruito un complesso tessuto proteico in cui ogni proteina svolge una funzione specifica (protezione dall'ambiente esterno, resistenza alle sollecitazioni meccaniche, eccetera). Una 'colla subacquea' potrebbe avere importanti applicazioni nel settore navale, ma senza dubbio straordinarie risulterebbero le applicazioni in campo medico, finalizzate ad esempio ad evitare inestetiche suture chirurgiche, a ricostruire tessuti danneggiati oppure ossa fratturate, a riparare i distacchi di retina o ad integrare materiali biomedicali in presenza di liquidi biologici", conclude il ricercatore.

Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su: cozze, adesivi, proteina, 29/12/2015 Andrea Piccoli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Gli esami inutili prima di un intervento

  • Gli esami inutili prima di un intervento Troppi test non necessari prima della chirurgia
    (Leggi)


Rimosso da una bambina un tumore del rene gigante

Nuova tecnica di chirurgia robotica otologica

  • Nuova tecnica di chirurgia robotica otologica È la prima del genere in Italia: operati i primi tre pazienti
    (Leggi)


Ricostruito il naso a un bambino con la stampa 3D

  • Ricostruito il naso a un bambino con la stampa 3D Medici e ingegneri italiani hanno lavorato copiando il naso del fratello
    (Leggi)


Cancro, nuova tecnica per le lesioni polmonari

  • Cancro, nuova tecnica per le lesioni polmonari Consente l’asportazione di noduli tumorali nelle prime fasi di sviluppo
    (Leggi)


L’ecografia per l’inserimento del catetere venoso centrale

  • L’ecografia per l’inserimento del catetere venoso centrale Riduce i casi di punture arteriose e pneumotorace
    (Leggi)


Le infezioni post-operatorie dipendono dalla pelle

  • Le infezioni post-operatorie dipendono dalla pelle Responsabili sono i batteri che vivono sulla cute
    (Leggi)


I farmaci per il diabete complicano l’anestesia

  • I farmaci per il diabete complicano l’anestesia I GLP-1 RA sembrano aumentare il rischio di complicazioni
    (Leggi)


L’uomo col rene di maiale

  • L’uomo col rene di maiale Trapiantato l’organo da un animale geneticamente modificato
    (Leggi)


Nuova tecnica per rimuovere i tumori cerebrali

  • Nuova tecnica per rimuovere i tumori cerebrali La chirurgia transulcale sperimentata anche in Italia
    (Leggi)


La prima protesi 3D riassorbibile

  • La prima protesi 3D riassorbibile Impiantato al Meyer il primo esemplare in Europa
    (Leggi)


Le soluzioni bilanciate aumentano la sopravvivenza

  • Le soluzioni bilanciate aumentano la sopravvivenza Rischio di morte intraospedaliera ridotto secondo una metanalisi
    (Leggi)


Colesteatoma gigante, salvate due bambine

  • Colesteatoma gigante, salvate due bambine Intervento per fermare la grave patologia infiammatoria
    (Leggi)


Nuova tecnica per la rimozione di una cisti al cervello

  • Nuova tecnica per la rimozione di una cisti al cervello Straordinario intervento su un ragazzo di 18 anni
    (Leggi)


Nuovo intervento di riduzione dello stomaco

  • Nuovo intervento di riduzione dello stomaco Consente la riduzione di un quinto del peso corporeo
    (Leggi)


Ricostruzione di trachea e arteria, la prima al mondo

  • Ricostruzione di trachea e arteria, la prima al mondo Intervento eccezionale al Sant’Andrea di Roma
    (Leggi)


Valvole cardiache, prima protesi senza incisione

  • Valvole cardiache, prima protesi senza incisione La chirurgia mininvasiva consente l’impianto di una nuova protesi mitralica
    (Leggi)


Una gravidanza in utero erniato

  • Una gravidanza in utero erniato Eccezionale intervento per salvare mamma e bambina
    (Leggi)


Dopo l’intervento meno complicanze mobilizzando il paziente

  • Dopo l’intervento meno complicanze mobilizzando il paziente L’uso di accelerometri riduce le complicanze
    (Leggi)