Le cozze potrebbero rivelarsi particolarmente utili in medicina, soprattutto in chirurgia. Lo svela uno studio firmato da ricercatori dell'Istituto di nanotecnologia del Cnr di Rende, in collaborazione con l'Università della Calabria e la Nanyang Technological University di Singapore.
Gli scienziati italiani hanno scoperto che la sostanza appiccicosa che aderisce alle cozze è costituita da una proteina che rimuove le molecole d'acqua e si lega in maniera estremamente forte al substrato. Si tratta di un risultato importante che potrebbe presto portare alla realizzazione di nuovi e più efficaci adesivi da utilizzare nel settore navale, ma anche in ambito medico.
Già da tempo, la “bava†della cozza aveva rivelato la sua appiccicosità , ma nessuno finora ne aveva stabilito l'intensità e il meccanismo su cui si basa.
Bruno Zappone, uno dei ricercatori coinvolti, spiega: “Si tratta di un ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293679 volte