La scienza è materia oscura per molti. La celebre rivista Nature ha redatto una lista di falsi miti che hanno attecchito nell’immaginario popolare tanto da aver acquisito lo status di teoria scientifica fondata.
Tuttavia non è così, ci ricordano gli esperti di Nature, secondo cui i luoghi comuni sulla scienza medica che resistono a ogni contro-dimostrazione di scienziati veri sono almeno nove.
Uno dei miti più pervicaci a livello popolare è rappresentato dalla convinzione che gli screening regolari e la diagnosi precoce possano salvare sempre e comunque dal tumore. Il rassicurante autoconvincimento, però, non ha basi scientifiche. È vero che la prevenzione è fondamentale, ma può soltanto ridurre le probabilità di insorgenza di un tumore, non cancellarle completamente, in particolare per alcune forme di cancro come quello tiroideo, alla prostata o al seno.
Un’altra convinzione dura a ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
55765 volte