Facciamo i calcoli col sesso

L'attività sessuale facilita l'espulsione dei calcoli ureterali

Uno studio pubblicato sulla rivista Urology giunge alla conclusione che l'attività sessuale facilita l'espulsione naturale dei calcoli ureterali. Si apre così la strada a nuove ipotesi di trattamento di una patologia in costante aumento in Italia, ad esempio con i farmaci contro la disfunzione erettile.
“Il movimento meccanico del rapporto sessuale e l'azione miorilassante delle endorfine rilasciate durante l'orgasmo potrebbero essere alla base di una più semplice e rapida espulsione dei piccoli calcoli posizionati nel tratto finale dell'uretere”, afferma Giorgio Franco, Presidente della Società Italiana di Andrologia (SIA). Una conclusione curiosa, che deve portare clinici e ricercatori a riflettere su possibili alternative terapeutiche alle attuali, che potrebbero avere ripercussioni positive anche in termini di costi sanitari diretti di terapia farmacologica e chirurgica, e indiretti ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: calcoli, sesso, ureterali,

Notizie correlate


Bere acqua per prevenire i calcoli Un gesto semplice ma essenziale per ridurre il rischio





Il rischio di calcoli renali aumenta d'estate Fondamentale cambiare la dieta e consumare più acqua





I sintomi di una colica renale Da cosa dipende uno dei dolori più intensi





Calcoli renali, tecnica a ultrasuoni sicura ed efficace Studio dimostra l'efficacia del trattamento





La dieta migliore per i calcoli renali Acqua, proteine vegetali e latticini gli alimenti da prediligere





Calcoli renali, gli antibiotici ne aumentano il rischio Associazione evidente soprattutto con i sulfamidici





Il global warming causa calcoli renali Effetti negativi del riscaldamento del clima





Calcoli renali nei bambini, come intervenire La calcolosi pediatrica è un problema sempre più diffuso





Come eliminare i calcoli renali Quando e in che modo intervenire





Calcoli, l'utilità degli alfa-bloccanti I farmaci sono efficaci in caso di calcoli ureterali non complicati





Calcoli renali, il segreto è muoversi Il movimento aiuta a espellere i calcoli più piccoli





Succo di limone contro i calcoli e le coliche Ogni giorno 2/3 agrumi per una spremuta salutare





Coliche renali, Diclofenac riduce il dolore Studio dimostra la superiorità del farmaco





Facciamo i calcoli col sesso L'attività sessuale facilita l'espulsione dei calcoli ureterali





Nuove linee guida per prevenire i calcoli I cibi da evitare per scongiurarne la formazione





Calcoli renali, un test per le recidive I fattori di rischio per le ricadute





Calcoli renali, l'ureteroscopia è la scelta migliore Minore necessità di reintervento rispetto alle onde d'urto





Un nuovo parametro scopre chi è a rischio di calcoli renali Il sistema di punteggio STONE limita l'uso della Tc





La vitamina D non aumenta il rischio di calcoli Smentita l'ipotesi di un'influenza negativa della sostanza