(2° pagina) (Torna
alla 1° pagina..) i pazienti sono in grado di migliorare degenza e convalescenza", spiega in una nota il Sant'Anna.
Alla realizzazione hanno partecipato gli scienziati dell'Università di Dundee guidati da Andreas Melzer.
Arianna Menciassi, supervisore del progetto, commenta: “I test su pazienti umani inizieranno nei prossimi mesi, presso il centro di chirurgia sperimentale di Dundee, con l'obiettivo di ottenere tutte le informazioni necessarie per garantire l'utilizzo della piattaforma in una reale sala operatoria nel più breve tempo possibile. La valutazione della piattaforma robotica sarà condotta anche da un panel di esperti internazionali, clinici e tecnici, che vedono nel progetto un trampolino di lancio per l'utilizzo a largo spettro di questa tecnica terapeutica, ancora poco diffusa".
Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su:
rene,
tumore,
Futura,
04/11/2015 Andrea Piccoli
Puoi
fare una domanda agli specialisti del forum
e iscriverti alla newsletter,
riceverai le notizie più importanti. |