(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) Ingegneria di Unibz – del laboratorio di Elettronica flessibile - nella progettazione e fabbricazione di elettronica impercettibile, con il know-how del team svizzero nella miniaturizzazione di robot capaci di navigare in micro-ambienti complessi. Iniziata a febbraio del 2021, la ricerca si è appena conclusa e apre ad avveniristiche possibili applicazioni in ambito medico, e non solo. I mini-robot flessibili, infatti, potrebbero potenzialmente anche essere usati per ispezionare l'interno di macchinari, come turbine o motori, in spazi molto ristretti che uomini o endoscopi non possono facilmente raggiungere.
I micro-robot progettati dai ricercatori altoatesini e svizzeri sono morbidi, flessibili, biocompatibili, riconfigurabili e senza fili, in grado di rispondere a stimoli ambientali, elaborare informazioni e comunicare in modalità wireless. Questi dispositivi sono inoltre molto piccoli: possono essere di pochi millimetri, o anche meno. E sono capaci di muoversi attraverso i liquidi, come il sangue, e di svolgere una serie di compiti. A seconda dei casi, possono essere anche biodegradabili, e dunque essere inseriti nel corpo umano, svolgere il proprio compito, e poi dissolversi nei liquidi umani. Date le caratteristiche, offrono grandi possibilità per applicazioni biomediche come terapie minimamente invasive, manipolazione cellulare e ingegneria dei tessuti. Questi robot sono propulsi e diretti da campi magnetici, ma le loro dimensioni ridotte e le speciali proprietà chimiche, biologiche e magnetiche richiedono che siano costruiti in polimeri e compositi funzionali utilizzando tecniche avanzate di microfabbricazione 3D.
I componenti elettronici tradizionali in commercio sono troppo grandi per questi micro-dispositivi. Il team della Libera Università di Bolzano ha quindi integrato componenti elettronici a film sottile direttamente sui robot: tali componenti, che hanno uno spessore di soli nanometri, sono ultra-leggeri e possono adattarsi perfettamente alle loro forme uniche. Vengono fabbricati e caratterizzati nel laboratorio di elettronica flessibile della facoltà di Ingegneria di Unibz al NOI Techpark, e installati su micro-robot semi-finiti. Successivamente, la fabbricazione viene completata all'ETH di Zurigo. «La fabbricazione di elettronica su macchine così piccole e sensibili alla temperatura presenta le sue sfide - spiega il prof. Niko Münzenrieder, che ha guidato la ricerca a Bolzano -. Pertanto, abbiamo sviluppato una tecnologia specializzata per realizzare elettronica ad alte prestazioni basata su semiconduttori ossidici. Negli ultimi anni, abbiamo integrato con successo una varietà di dispositivi elettronici attivi - come sensori, transistor e antenne - direttamente sui micro-robot. Queste innovazioni consentono ai robot di percepire l'ambiente circostante e comunicare, avvicinandoci sempre di più alla realizzazione potenziale dei micro-robot nelle applicazioni mediche».
«Questo progetto è un chiaro esempio della strategia della Facoltà di Ingegneria, volta a supportare lo sviluppo di tecnologie per il miglioramento della qualità della vita, della sicurezza e della salute degli utenti o degli operatori - spiega il preside di Ingegneria di Unibz, prof. Andrea Gasparella - Una strategia che si avvale del potenziale di competenze e eccellenze interne alla facoltà e di una rete di collegamenti con primarie istituzioni di ricerca a livello nazionale e internazionale».

Notizie specifiche su: robot, terapie, dispositivi, 14/11/2024 Arturo Bandini


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Mini-robot per terapie smart

La pelle diventa trasparente

  • La pelle diventa trasparente Scienziati scoprono una tecnica in grado di rendere visibili gli organi interni
    (Leggi)


Il sudore delle dita rivela la salute

  • Il sudore delle dita rivela la salute Nuovo dispositivo indossabile monitora i valori vitali
    (Leggi)


Lo stetoscopio intelligente

  • Lo stetoscopio intelligente Riesce a individuare i primi segnali di scompenso cardiaco
    (Leggi)


AMIE, l’intelligenza artificiale in medicina secondo Google

  • AMIE, l’intelligenza artificiale in medicina secondo Google Ricercatori di Google mettono a punto un nuovo sistema diagnostico
    (Leggi)


Un braccio robotico controllato dalla respirazione

Creati i primi biorobot

Oppioidi, trattamento a distanza con la telemedicina

  • Oppioidi, trattamento a distanza con la telemedicina Le probabilità di rimanere in cura più a lungo sono maggiori
    (Leggi)


L’Intelligenza artificiale in medicina

  • L’Intelligenza artificiale in medicina È veramente tutto oro quel che luccica?
    (Leggi)


ChatGPT come dottor House

  • ChatGPT come dottor House L’Intelligenza Artificiale offre una diagnosi corretta per un caso difficile
    (Leggi)


L’intelligenza artificiale ottimizza la Tac

  • L’intelligenza artificiale ottimizza la Tac Realizzato un modello per l’analisi automatizzata delle immagini
    (Leggi)


Il futuro della sanità digitale

  • Il futuro della sanità digitale Come cambierà la sanità nel nuovo anno
    (Leggi)


L'intelligenza artificiale è una minaccia per l'uomo?

  • L'intelligenza artificiale è una minaccia per l'uomo? Ipotesi catastrofistiche e senso della realtà nel dibattito sull'IA
    (Leggi)


L’Intelligenza Artificiale sostituirà i medici?

  • L’Intelligenza Artificiale sostituirà i medici? Difficilmente un algoritmo potrà rendere inutile l’esperienza dei medici
    (Leggi)


L’intelligenza artificiale per imparare a operare col robot

  • L’intelligenza artificiale per imparare a operare col robot Primo studio internazionale su un simulatore basato su realtà virtuale
    (Leggi)


Nuove tecnologie nel mondo della medicina

  • Nuove tecnologie nel mondo della medicina L'avvento del futuro nel campo della salute
    (Leggi)


Un programma online per riprendersi da un ictus

  • Un programma online per riprendersi da un ictus Il programma promuove una migliore qualità della vita nei pazienti
    (Leggi)


Imaging a risonanza magnetica: innovazioni per medici

  • Imaging a risonanza magnetica: innovazioni per medici L'ausilio della tecnologia nella diagnostica
    (Leggi)


Il primo robot chirurgo

  • Il primo robot chirurgo Prima operazione interamente realizzata da un robot
    (Leggi)