(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) dotato di sensori che offrono un'interpretazione di tale sensibilità e la trasformano in segnali elettrici che stimolano i nervi arrivando al cervello.
L'idea del team di Bao è stata di inserire nello strato di plastica miliardi di nanotubi di carbonio, strutture con proprietà fisiche particolari. Nel momento in cui si esercita una pressione sulla plastica che li contiene, i nanotubi si aggregano e inviano impulsi elettrici ai sensori del secondo strato di plastica grazie a un codice che richiama l'alfabeto Morse. In caso di pressione limitata, il numero degli impulsi sarà inferiore, mentre aumenterà con una pressione superiore.
In fase di sperimentazione, la prof.ssa Bao ha già dimostrato che i segnali elettrici trasmessi dai nanotubi ai sensori possono essere riconosciuti dalle cellule nervose.
Ora i ricercatori cercheranno di capire in che modo questi segnali potranno raggiungere il cervello attraverso i nervi.
Il risultato finale sperato da tutti è una mano bionica rivestita da questa pelle intelligente che assicuri al paziente il dono del tatto perduto.
Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su: pelle, mano, arto, tatto, 16/10/2015 Andrea Piccoli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Qualità di vita dei disabili

  • Qualità di vita dei disabili Tutto passa dall’indipendenza motoria con i montascale
    (Leggi)


La prima protesi a controllo magnetico

  • La prima protesi a controllo magnetico Realizzata dai ricercatori della Scuola Superiore Sant’Anna
    (Leggi)


Le protesi non antropomorfe funzionano meglio

  • Le protesi non antropomorfe funzionano meglio Se non assomigliano alle mani umane sono più funzionali
    (Leggi)


Nuovo dispositivo rigenera il midollo spinale lesionato

La mano robotica che avverte il calore

  • La mano robotica che avverte il calore Nelle nuove protesi superato anche l’ultimo limite
    (Leggi)


Come rendere un condominio agevole per una persona disabile

  • Come rendere un condominio agevole per una persona disabile Una guida alla creazione di spazi accessibili e sicuri
    (Leggi)


Un neurostimolatore per tornare a camminare

  • Un neurostimolatore per tornare a camminare Impiantato nel midollo dopo una lesione spinale
    (Leggi)


Nuovo metodo per le lesioni del midollo spinale

  • Nuovo metodo per le lesioni del midollo spinale Gruppo di ricerca europeo sperimenta l’elettroceutica
    (Leggi)


Un esoscheletro per la paralisi cerebrale infantile

  • Un esoscheletro per la paralisi cerebrale infantile La seconda vita di Agilik, robottino intelligente che migliora il cammino
    (Leggi)


Una nuova mano robotica

  • Una nuova mano robotica Sperimentazione italiana su una protesi robotica
    (Leggi)


Oltre l’handicap: uomo paralizzato mangia da solo

  • Oltre l’handicap: uomo paralizzato mangia da solo Un’interfaccia uomo-macchina gli consente di tagliare il cibo
    (Leggi)


Una tuta a elettrodi per riprendere a vivere

  • Una tuta a elettrodi per riprendere a vivere Indicata per le persone con problemi motori neurologici
    (Leggi)


Donna con midollo spinale danneggiato cammina di nuovo

  • Donna con midollo spinale danneggiato cammina di nuovo Elettrodi impiantati nei nervi ne riattivano la funzionalità
    (Leggi)


Una cellula riprogrammata per le lesioni spinali

Elettrodi nel midollo per superare la paralisi

  • Elettrodi nel midollo per superare la paralisi Tre soggetti paralizzati possono di nuovo camminare
    (Leggi)


Sindrome di Down, nel sangue i segnali dell’Alzheimer

  • Sindrome di Down, nel sangue i segnali dell’Alzheimer Identificate alterazioni cerebrali alla base della disabilità intellettiva
    (Leggi)


Distrofia, nuovo meccanismo per rigenerare i muscoli

  • Distrofia, nuovo meccanismo per rigenerare i muscoli Possibile un approccio farmacologico inedito per la distrofia di Duchenne
    (Leggi)


Una nuova arma contro la paraplegia spastica ereditaria

  • Una nuova arma contro la paraplegia spastica ereditaria La proteina spastina come nuovo target terapeutico
    (Leggi)


Una speranza per la cura della paraplegia

  • Una speranza per la cura della paraplegia Neurotossina botulinica di tipo A efficace nelle lesioni midollari
    (Leggi)