(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) frigorifero per 2-4 settimane.
Al suo interno c'è un vasto campionario di vitamine - A, B, C, E -, di acido folico e minerali come lo zinco, il potassio, il magnesio, il rame, lo zinco e il ferro. A determinare l'azione antinfiammatoria sono però i polisaccaridi dell'aloe, i quali provocano un deciso aumento dell'attività fagocitaria e proliferativa del sistema reticoloendoteliale. L'aloe vera inibisce direttamente la via della cicloossigenasi e riduce la produzione di prostaglandine E2, che svolgono un ruolo importante nell'infiammazione.
Dal punto di vista chimico, tre grandi classi di componenti sono presenti nell'aloe vera: gli zuccheri complessi, soprattutto l'acemannano, nel gel trasparente interno; gli antrachinoni nella parte verde coriacea della foglia e molte altre sostanze fra cui vitamine, aminoacidi, sali minerali, fosfolipidi e acidi organici.
Vanno ricordati anche i possibili effetti negativi associati all'uso della pianta. La presenza degli antrachinoni è associata a una forte azione lassativa, che può essere però anche irritante. Gli antrachinoni possono causare delle vere e proprie ulcere a livello intestinale. Per questo motivo, quando si decide l'assunzione dell'aloe vera per favorire il transito intestinale bisogna essere certi di aver diluito in maniera appropriata l'estratto, che di conseguenza non va mai assunto in forma pura.
L'effetto si manifesta nel giro di 6-8 ore, durante le quali non vanno assunti nella maniera più assoluta altri lassativi o una seconda dose di aloe. La pianta e i suoi estratti sono altamente sconsigliati in gravidanza e durante l'allattamento. Al di là del potenziale effetto abortivo della sostanza, va ricordato il suo sapore amaro che può essere trasferito al latte con cui si alimenta il neonato.
Da evitare anche l'uso durante il ciclo mestruale, perché può aumentare il flusso sanguigno. Anche i bambini dovrebbero evitarne l'assunzione, così come i soggetti affetti da varici, emorroidi, problemi renali, patologie infiammatorie a carico dell'intestino.
In ogni caso, il succo di aloe non va assunto insieme a farmaci diuretici tiazidici, ai cortisonici, ai glicosidi cardioattivi e alla liquirizia. Tutte sostanze che possono accentuare la perdita di potassio e creare una condizione di ipokaliemia. In soggetti predisposti, inoltre, sono stati registrati casi di dermatiti e allergie.

Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su: aloe, effetti, lassativo, 24/05/2016 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Possibili rischi dagli integratori a base di funghi

  • Possibili rischi dagli integratori a base di funghi Prima indagine sulla qualità dei funghi medicinali commercializzati
    (Leggi)


Un’alga per l’osteoartrosi

  • Un’alga per l’osteoartrosi Rimedio dalle importanti proprietà antiossidanti
    (Leggi)


La musicoterapia aiuta i bambini ammalati di cancro

  • La musicoterapia aiuta i bambini ammalati di cancro Fondamentale il coinvolgimento dei genitori nella somministrazione della cura
    (Leggi)


Dal Ginko biloba un aiuto contro il cancro

  • Dal Ginko biloba un aiuto contro il cancro Un estratto della pianta può essere associato alla chemioterapia
    (Leggi)


Alla scoperta del CBD, benefici e utilizzi

  • Alla scoperta del CBD, benefici e utilizzi Il principio attivo vanta innumerevoli proprietà terapeutiche
    (Leggi)


La mindfulness in caso di emicrania

  • La mindfulness in caso di emicrania Sperimentata con successo all’Istituto Besta
    (Leggi)


Le erbe medicinali e il cancro

  • Le erbe medicinali e il cancro Non sono curative ma aiutano nel percorso terapeutico
    (Leggi)


L’ipnosi fa bene allo stomaco

  • L’ipnosi fa bene allo stomaco L’uso della metodica per i problemi gastrointestinali
    (Leggi)


La menta aiuta a prevenire l’Alzheimer

  • La menta aiuta a prevenire l’Alzheimer Decisivo l’effetto antiossidante associato alle sue componenti
    (Leggi)


Fitoterapia e salute del cuore

  • Fitoterapia e salute del cuore Tanti i rimedi fai-da-te, pochi i dati di efficacia e sicurezza
    (Leggi)


Il peperoncino sconfigge il dolore e allunga la vita

  • Il peperoncino sconfigge il dolore e allunga la vita Sostanza al suo interno è la chiave per nuovi farmaci antidolorifici
    (Leggi)


La sauna salva cervello e cuore

  • La sauna salva cervello e cuore Probabilità di problemi mentali e cardiovascolari inferiore per chi la usa
    (Leggi)


Arnica montana benefica per l'organismo

  • Arnica montana benefica per l'organismo Aumenta le capacità riparative delle cellule
    (Leggi)


Aloe vera, una risorsa da usare con attenzione

  • Aloe vera, una risorsa da usare con attenzione Benefici e potenziali rischi connessi con l'uso della pianta
    (Leggi)


La fitoterapia aiuta a ricordare

  • La fitoterapia aiuta a ricordare L'effetto positivo sulla memoria di rosmarino e menta piperita
    (Leggi)


Fate yoga per concepire un figlio

  • Fate yoga per concepire un figlio Le donne infertili traggono beneficio dalla pratica orientale
    (Leggi)


Dalle vespe un rimedio anti-cancro

  • Dalle vespe un rimedio anti-cancro Il veleno di una vespa brasiliana si dimostra efficace
    (Leggi)


La danza aiuta mente e corpo

Una pianta contro i tumori

  • Una pianta contro i tumori Il Prunus spinosa trigno rileva proprietà interessanti
    (Leggi)