L'antitumorale Bevacizumab sarebbe l'alleato ideale dei comuni farmaci anti-tubercolotici. Lo sostiene uno studio pubblicato su Pnas da ricercatori del Massachusetts General Hospital del National Institute of Allergy and Infectious Disease.
Bevacizumab agisce bloccando la formazione di nuovi vasi sanguigni, e questo effetto sembrerebbe rafforzare l'efficacia degli antitubercolotici.
Analizzando i granulomi, le aree del polmone in cui risiedono i batteri della tubercolosi, i ricercatori hanno individuato alcuni punti in comune con i tumori, soprattutto a livello dei vasi sanguigni. Gli scienziati hanno scoperto che all'interno dei granulomi i farmaci anti-tubercolosi penetrano con molta difficoltà . È nata quindi l'esigenza di sviluppare un sistema che consenta al farmaco di entrare in profondità .
Grazie alla sua capacità di intervenire sulla formazione di nuovi vasi sanguigni, i ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293872 volte