(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) l’aggiunta di Masitinib a Riluzolo ha determinato un vantaggio significativo rispetto all’assunzione di placebo e Riluzolo. La sopravvivenza media è passata da 16 a 20 mesi grazie all’aggiunta di Masitinib.
Inoltre, i volontari del gruppo Masitinib hanno mostrato anche un rallentamento del 29% del peggioramento delle proprie condizioni.
Per quanto riguarda la sicurezza, la frequenza degli effetti avversi è stata del 78,9% nel gruppo placebo e dell’88,4% nel gruppo Masitinib. I più comuni effetti avversi in quest’ultimo gruppo sono stati nausea, rash, diarrea e perdita di peso.

Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su: sclerosi, mastinib, riluzolo, 02/10/2017 Arturo Bandini


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Sclerosi multipla, l’efficacia di ofatumumab

Sclerosi multipla, efficace tolebrutinib

  • Sclerosi multipla, efficace tolebrutinib Riduce l’accumulo di disabilità nella malattia
    (Leggi)


Un modello in 3D per capire la sclerosi multipla

  • Un modello in 3D per capire la sclerosi multipla Creato un organoide che aiuta a mimare i processi neurodegenerativi
    (Leggi)


Sla, il ruolo negativo dell’inquinamento

  • Sla, il ruolo negativo dell’inquinamento Le particelle più piccole inducono alterazioni simili a quelle della Sla
    (Leggi)


Sclerosi multipla, efficace frexalimab

Sclerosi multipla, l’efficacia di ocrelizumab

  • Sclerosi multipla, l’efficacia di ocrelizumab Soppressione quasi completa delle recidive
    (Leggi)


Le terapie ad alta efficacia per la sclerosi multipla

  • Le terapie ad alta efficacia per la sclerosi multipla Riducono il rischio di peggioramento della disabilità
    (Leggi)


Sclerosi multipla, efficace ozanimod

  • Sclerosi multipla, efficace ozanimod Sicuro ed efficace nelle forme recidivanti
    (Leggi)


Forse virale l’origine della sclerosi multipla

  • Forse virale l’origine della sclerosi multipla Il virus di Epstein-Barr potrebbe svolgere un ruolo fondamentale
    (Leggi)


Sclerosi multipla, il Covid non accelera la malattia

  • Sclerosi multipla, il Covid non accelera la malattia I sintomi clinici della malattia non peggiorano
    (Leggi)


Sclerosi multipla, trapianto di staminali sicuro ed efficace

  • Sclerosi multipla, trapianto di staminali sicuro ed efficace Risultati positivi dalla fase 1 dello studio
    (Leggi)


Sclerosi multipla, test del sangue per capirne l’evoluzione

  • Sclerosi multipla, test del sangue per capirne l’evoluzione Può rivelare in anticipo il peggioramento della condizione
    (Leggi)


Sclerosi, il trapianto di staminali funziona

Batteri modificati contro la sclerosi multipla

  • Batteri modificati contro la sclerosi multipla Un probiotico sperimentale sembra sopprimere la risposta immunitaria
    (Leggi)


Nuove scoperte per la cura della sclerosi multipla

  • Nuove scoperte per la cura della sclerosi multipla Identificato un marcatore genetico che indica la gravità della malattia
    (Leggi)


Sclerosi multipla, la progressione silenziosa

  • Sclerosi multipla, la progressione silenziosa Studio esamina PIRA, fenomeno che colpisce molti pazienti
    (Leggi)


Sclerosi multipla, i bersagli comuni alle varie forme

  • Sclerosi multipla, i bersagli comuni alle varie forme Studio identifica i target da colpire in ogni fase e forma
    (Leggi)


Sclerosi multipla, la dieta mediterranea migliora i sintomi

  • Sclerosi multipla, la dieta mediterranea migliora i sintomi Il regime alimentare aiuta a preservare la memoria e le capacità cognitive
    (Leggi)


Sclerosi multipla, biomarcatore ne predice la progressione

  • Sclerosi multipla, biomarcatore ne predice la progressione Il ruolo della proteina acida fibrillare gliale (Gfap)
    (Leggi)