(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) un cancro alla mammella a cui erano state iniettate cellule di cancro al seno umane. Anche in questo caso, le CTC si sono formate soprattutto durante il sonno, anche se il ciclo sonno-veglia nei topi è invertito. Tenendo gli animali svegli più a lungo, i ricercatori hanno notato la formazione di un numero molto più basso di cellule tumorali circolanti durante il giorno.
Un altro aspetto interessante è che le cellule della fase di riposo formavano tumori più aggressivi di quelle della fase di veglia.
Ma per quale motivo le cellule tumorali si comportano così, prediligendo le fasi di riposo per circolare? Nel genoma delle CTC i ricercatori hanno trovato la risposta: durante la fase di sonno, i geni responsabili della proliferazione cellulare apparivano sovraregolati.
La scoperta potrebbe essere importante per le potenziali cure. Si potrebbero ad esempio sviluppare terapie che esercitino il loro massimo effetto durante il sonno per contrastare questa caratteristica specifica delle CTC. I ricercatori svizzeri hanno analizzato il fenomeno prendendo ad esempio il cancro del seno, ma è probabile che il meccanismo sia lo stesso anche per altri tipi di cancro.

Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su: autismo, attaccamento, affetto, 28/06/2022 Arturo Bandini


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

La Tac e il rischio di cancro

  • La Tac e il rischio di cancro Se usata in eccesso può essere una causa diretta di tumori
    (Leggi)


Cancro, disfunzioni sessuali per oltre la metà dei malati

  • Cancro, disfunzioni sessuali per oltre la metà dei malati Per una migliore qualità di vita vanno superati i tabù
    (Leggi)


I tatuaggi triplicano il rischio di cancro

  • I tatuaggi triplicano il rischio di cancro L’inchiostro potrebbe scatenare un’infiammazione cronica
    (Leggi)


La biopsia liquida per i tumori testa-collo

  • La biopsia liquida per i tumori testa-collo Test mininvasivo per una diagnosi precoce
    (Leggi)


Malattie rare, una terapia per la PTLD

  • Malattie rare, una terapia per la PTLD Tabelecleucel ha ottenuto la rimborsabilità
    (Leggi)


Bevande zuccherate e rischio di cancro orale nelle donne

  • Bevande zuccherate e rischio di cancro orale nelle donne Rischio molto più alto in chi le consuma quotidianamente
    (Leggi)


Diagnosi precoce per i tumori orofaringei da Hpv

Tumori, diagnosi migliori con l’IA

  • Tumori, diagnosi migliori con l’IA Migliorata la qualità delle immagini della risonanza magnetica
    (Leggi)


Tumori, cala la mortalità

  • Tumori, cala la mortalità Dato in controtendenza per le donne oltre gli 80 anni
    (Leggi)


Il rapporto del cancro con l’età

L’aspirina limita le metastasi

  • L’aspirina limita le metastasi Potrebbe potenziare la risposta immunitaria
    (Leggi)


Cancro, le cellule transformer lo rendono cattivo

  • Cancro, le cellule transformer lo rendono cattivo Scoperto il meccanismo che rende le cellule aggressive
    (Leggi)


Tumori da virus Hpv, la vaccinazione no-gender può fermarli

  • Tumori da virus Hpv, la vaccinazione no-gender può fermarli Necessario vaccinare anche i figli maschi
    (Leggi)


Car-T per i tumori, come individuare la neurotossicità

  • Car-T per i tumori, come individuare la neurotossicità Studio italiano svela una possibile complicanza
    (Leggi)


Cancro, l’età fa la differenza

  • Cancro, l’età fa la differenza Studi diversificati per fasce d’età per risultati migliori
    (Leggi)


Il botulino migliora la qualità di vita in caso di cancro

  • Il botulino migliora la qualità di vita in caso di cancro Benefici estetici, terapeutici e psicologici
    (Leggi)


Tumori infantili, frammenti di Dna per capirli meglio

  • Tumori infantili, frammenti di Dna per capirli meglio Si possono ricavare informazioni sulla resistenza alle terapie
    (Leggi)


Le Car-T per il neuroblastoma

  • Le Car-T per il neuroblastoma Studio italiano mostra l’efficacia della terapia in caso di recidiva
    (Leggi)


Novità nella lotta ai tumori genitourinari