(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) epatico, misurato con elastografia transitoria controllata dalle vibrazioni, utilizzando il parametro di attenuazione controllata (CAP dB/m) come variabile continua e categorica con due valori limite convalidati (CAP 263 dB/m e CAP 285 dB/m).
Secondo i risultati dello studio pubblicati su Clinical Gastroenterology and Hepatology, il 52% degli adulti ha consumato fast food e il 29% ha ricavato almeno il 20% delle calorie giornaliere da fast food. Dopo l'aggiustamento multivariabile, questo livello di assunzione di fast food era "significativamente associato" a una maggiore steatosi (OR=1,45; 95% CI, 1,23-1,73 per il limite CAP 263 dB/m).
"Mangiare un quinto delle calorie giornaliere totali attraverso cibo dei fast food è associato a maggiori quantità di grasso nel fegato", ha detto Kardashian. "Mentre gli effetti sono modesti nella popolazione generale (punteggio CAP superiore di 4 dB/m), gli effetti sono stati significativamente più deleteri nelle persone con diabete o obesità di base".
Il consumo di almeno il 20% delle calorie giornaliere da fast food è stato associato a una CAP aggiustata superiore di 11 unità tra gli adulti obesi rispetto a una CAP inferiore di due unità tra gli adulti non obesi.
Inoltre, i ricercatori hanno riportato una CAP aggiustata superiore di 16 unità tra gli adulti con diabete rispetto a una CAP superiore di tre unità tra gli adulti non diabetici.
“Abbiamo anche scoperto che se il fast food venisse eliminato, potrebbe essere prevenuto un caso su sei di fegato grasso tra le persone con diabete e obesità”, ha aggiunto Kardashian. "Sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere l'impatto dei determinanti sociali della salute e dell'insicurezza alimentare sul consumo di fast food nelle persone con malattie croniche", ha detto Kardashian. "Dobbiamo anche progettare, implementare e ricercare interventi alimentari sani per le persone con condizioni metaboliche che sono ad alto rischio di sviluppare il fegato grasso”.
16/01/2023 Andrea Piccoli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Malattie intestinali, ecco come funziona guselkumab

  • Malattie intestinali, ecco come funziona guselkumab Il meccanismo è diverso rispetto a risankizumab
    (Leggi)


10 dubbi sulla salute digestiva

  • 10 dubbi sulla salute digestiva Le domande sui disturbi più comuni che riguardano stomaco e intestino
    (Leggi)


Nuovo farmaco per la colestasi intraepatica familiare

Trapianto di microbiota fecale per il Clostridium difficile

  • Trapianto di microbiota fecale per il Clostridium difficile Maggiori probabilità di eradicare l’infezione
    (Leggi)


Morbo di Crohn, individuate nuove varianti genetiche

  • Morbo di Crohn, individuate nuove varianti genetiche Le alterazioni che aumentano il rischio di sviluppare la malattia
    (Leggi)


Talidomide utile nelle malattie croniche intestinali

  • Talidomide utile nelle malattie croniche intestinali Farmaco rivalutato per l’uso pediatrico
    (Leggi)


Flip, il nuovo esame per la disfagia

  • Flip, il nuovo esame per la disfagia Utile per vari disturbi della motilità esofagea
    (Leggi)


Il ruolo della dieta nelle malattie gastroenterologiche

  • Il ruolo della dieta nelle malattie gastroenterologiche L’alimentazione è un elemento rilevante della cura
    (Leggi)


La fitoterapia per le malattie intestinali

  • La fitoterapia per le malattie intestinali Le piante officinali possono essere d’aiuto
    (Leggi)


Il microbioma intestinale rigenera il fegato

  • Il microbioma intestinale rigenera il fegato Un microbioma alterato influenza la produzione delle cellule epatiche
    (Leggi)


Nuova tecnica elimina le lesioni pre-cancerose dell’esofago

  • Nuova tecnica elimina le lesioni pre-cancerose dell’esofago Procedura innovativa sperimentata al Gemelli di Roma
    (Leggi)


Morbo di Crohn, efficace upadacitinib

Cos’è la diastasi addominale

Nuovo trattamento per il Clostridium difficile

Ecco come si acquisiscono i microbi della salute

Crohn, ossigenazione iperbarica efficace

Gli antibiotici aumentano il rischio di Mici

  • Gli antibiotici aumentano il rischio di Mici Malattie infiammatorie croniche intestinali più probabili
    (Leggi)


Fegato grasso, 1 caso su 6 è colpa dei fast food

  • Fegato grasso, 1 caso su 6 è colpa dei fast food Sale il rischio di steatosi epatica non alcolica in chi mangia male
    (Leggi)


Malattie intestinali, ustekinumab efficace

  • Malattie intestinali, ustekinumab efficace Positivi i nuovi dati di Real World Evidence
    (Leggi)


Keywords |

Sondaggi Nei preliminari sessuali non bisogna tralasciare...
Che cosa? Vota | Risultati

Tutti i SONDAGGI di ItaliaSalute.it

Italia Salute sempre con te

Abbonati ai Feed Rss Aggiungi a IGoogle Aggiornamenti 
              sulla salute, sulla medicina, promozioni La Pubblicità su Italia Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante