Fegato grasso, 1 caso su 6 è colpa dei fast food

Sale il rischio di steatosi epatica non alcolica in chi mangia male

Consumare il 20% delle calorie giornaliere da cibi da fast food è legato a un aumento del rischio di steatosi epatica non alcolica. A dimostrarlo è uno studio pubblicato su Clinical Gastroenterology and Hepatology.
"Il consumo di fast food è stato collegato al diabete e all'obesità, ma ci sono pochissimi dati clinici o basati sulla popolazione su come il consumo di fast food influisca sul rischio di sviluppare il fegato grasso, che è una malattia del fegato sensibile alla dieta e che può portare a cirrosi e cancro", ha sottolineato Ani Kardashian, assistente professore di malattie gastrointestinali ed epatiche presso la Keck School of Medicine della University of Southern California.
I ricercatori hanno utilizzato i dati di 3.954 adulti che hanno partecipato al National Health and Nutrition Examination Survey dal 2017 al 2018.
I ricercatori hanno quantificato il grasso epatico, ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: obesità, steatosi, fegato,

Notizie correlate


Quando il mal di pancia è da stress: i rimedi Cause e soluzioni di un disturbo frequente





Se il microbiota diventa uno strumento terapeutico La modulazione della flora batterica può avere efficacia terapeutica





Danni gastrointestinali con semaglutide Possibile effetto negativo per gli agonisti del Glp-1





La gastroscopia senza tubo Osservare lo stomaco grazie a una capsula robotizzata





Malattie Infiammatorie Intestinali: viaggiare si può Rispettando alcune accortezze è possibile secondo i gastroenterologi AIGO





Quando il reflusso va in vacanza I consigli degli esperti AIGO





Il mal di pancia da stress Lo stress alimenta l'infiammazione intestinale





Malattie intestinali, ecco come funziona guselkumab Il meccanismo è diverso rispetto a risankizumab





10 dubbi sulla salute digestiva Le domande sui disturbi più comuni che riguardano stomaco e intestino





Nuovo farmaco per la colestasi intraepatica familiare Prima opzione farmacologica in campo





Trapianto di microbiota fecale per il Clostridium difficile Maggiori probabilità di eradicare l'infezione





Morbo di Crohn, individuate nuove varianti genetiche Le alterazioni che aumentano il rischio di sviluppare la malattia





Talidomide utile nelle malattie croniche intestinali Farmaco rivalutato per l'uso pediatrico





Flip, il nuovo esame per la disfagia Utile per vari disturbi della motilità esofagea





Il ruolo della dieta nelle malattie gastroenterologiche L'alimentazione è un elemento rilevante della cura





La fitoterapia per le malattie intestinali Le piante officinali possono essere d'aiuto





Il microbioma intestinale rigenera il fegato Un microbioma alterato influenza la produzione delle cellule epatiche





Nuova tecnica elimina le lesioni pre-cancerose dell'esofago Procedura innovativa sperimentata al Gemelli di Roma





Morbo di Crohn, efficace upadacitinib Via libera dal Chmp dell'Ema