(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) gli antibiotici.
«Sono stati inclusi nella revisione 6 studi randomizzati controllati per un totale di 320 adulti con rCDI che soddisfacevano la definizione di FMT, ossia la somministrazione a persone con rCDI attraverso il tratto gastrointestinale di materiale fecale contenente microbiota intestinale distale proveniente da donatori sani, a fronte di gruppi di controllo formati da soggetti trattati con placebo, FMT autologo, nessun intervento o antibiotici», spiega Minkoff.
I risultati indicano che fra gli adulti immunocompetenti con rCDI, l’impatto del trapianto di microbiota fecale è più positivo rispetto alle terapie alternative in termini di possibilità di eradicazione dell’infezione.
Non sono tuttavia emerse prove conclusive riguardo alla sicurezza del trapianto fecale. Sono stati segnalati infatti eventi avversi e decessi per qualsiasi causa in numero troppo limitato per poter stabilire un dato statisticamente significativo.
Anche uno studio italiano sembra confermare l’efficacia dell’approccio.
La ricerca pubblicata su Annals of Internal Medicine da un team del Gemelli di Roma presenta dati in grado di modificare la pratica clinica ospedaliera, come afferma Antonio Gasbarrini, Direttore dell'Area Medicina Interna, Gastroenterologia e Oncologia medica della Fondazione, che ha coordinato il lavoro.
I dati indicano l'aumento della sopravvivenza a lungo termine di oltre un terzo rispetto alla terapia antibiotica classica e il dimezzamento dei giorni di degenza, con relativa diminuzione del rischio di sepsi.
Il Clostridium difficile è in realtà molto comune, tanto che è presente in circa il 30% delle persone. L'infezione si manifesta solo quando il microbiota intestinale è debilitato, ad esempio dopo l'assunzione di terapie antibiotiche.
"I nostri precedenti studi ne avevano già dimostrata la maggiore efficacia rispetto agli antibiotici nel curare non solo le forme ricorrenti, ma anche i quadri clinici gravi di infezione da C. difficile", commenta un altro autore del lavoro, Giovanni Cammarota, responsabile del Day Hospital di Gastroenterologia e Trapianto di Microbiota presso il Policlinico Gemelli. "Tuttavia, si sapeva ancora poco circa l'utilità di tale metodica nel prevenire le complicanze legate all'infezione. Con questo studio abbiamo aggiunto un tassello importante a favore di tale procedura".
Allo studio hanno partecipato 290 pazienti ricoverati per l'infezione, dei quali 181 trattati con gli antibiotici e 109 con il trapianto di microbiota. I pazienti trattati con il trapianto hanno avuto un rischio di sepsi 4 volte inferiore rispetto a quelli trattati con antibiotici (5% vs 22% dei pazienti); inoltre, la degenza media dei pazienti trattati con FMT è stata meno della metà (13 giorni vs 30 giorni) rispetto agli altri; infine, il dato più interessante è che i pazienti trattati con FMT hanno un tasso di sopravvivenza complessiva di circa un terzo maggiore rispetto ai pazienti trattati con antibiotici (92% vs 61%).
"Per la prima volta abbiamo dimostrato che il trapianto migliora la sopravvivenza complessiva di questi pazienti - sostiene Gianluca Ianiro, primo autore dello studio - che mediamente sono di per sé molto fragili e a rischio".

Fonte: Cochrane Database Syst Rev 2023. Doi: 10.1002/14651858.CD013871.pub2
Cochrane Reviews
Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su: microbiota, flora, trapianto, 17/05/2023 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Gli smartwatch prevedono le infiammazioni intestinali

  • Gli smartwatch prevedono le infiammazioni intestinali Le riacutizzazioni possono essere rilevate in anticipo
    (Leggi)


I test sul microbiota intestinale

  • I test sul microbiota intestinale Documento di consenso mette ordine nel Far West dei test diagnostici
    (Leggi)


Malattia di Crohn, 5 consigli per le feste

  • Malattia di Crohn, 5 consigli per le feste Un periodo dell’anno che porta spesso ansia e preoccupazione
    (Leggi)


Malattie intestinali, guselkumab efficace

  • Malattie intestinali, guselkumab efficace Risultati buoni per colite ulcerosa e malattia di Crohn
    (Leggi)


Il ruolo del cervello nei disturbi gastrointestinali

  • Il ruolo del cervello nei disturbi gastrointestinali Ansia e depressione sembrano aumentarne l’incidenza
    (Leggi)


Intestino irritabile e digestione dei carboidrati

  • Intestino irritabile e digestione dei carboidrati Studio analizza l’influenza di alcuni difetti genetici
    (Leggi)


Prevedere le abitudini alimentari grazie al microbiota

  • Prevedere le abitudini alimentari grazie al microbiota Una ricerca per scongiurare i comportamenti sbagliati a tavola
    (Leggi)


Gli animali migliorano il microbiota dei bambini

  • Gli animali migliorano il microbiota dei bambini Il contatto stimola la differenziazione del microbiota intestinale
    (Leggi)


Malattia di Crohn, i consigli per un’alimentazione corretta

  • Malattia di Crohn, i consigli per un’alimentazione corretta Un vademecum per quando si passa la giornata fuori casa
    (Leggi)


La curcuma aiuta la digestione

  • La curcuma aiuta la digestione Sembra utile anche in caso di intestino irritabile
    (Leggi)


Calcoli biliari: cosa fare d'estate per non peggiorarli

  • Calcoli biliari: cosa fare d'estate per non peggiorarli Problema comune, soprattutto fra le donne giovani
    (Leggi)


Anche lo stomaco si emoziona

  • Anche lo stomaco si emoziona Influenza reciproca fra attività gastrointestinale ed emozioni
    (Leggi)


La sindrome da fermentazione intestinale

  • La sindrome da fermentazione intestinale Malattia rara caratterizzata da alti livelli di etanolo
    (Leggi)


Linee guida per il colon irritabile nei bambini

  • Linee guida per il colon irritabile nei bambini Il primo documento specifico per la malattia in età pediatrica
    (Leggi)


Come preservare la salute dell'intestino

  • Come preservare la salute dell'intestino Strategie per assicurare la funzionalità del complesso ecosistema
    (Leggi)


Il trattamento migliore per il morbo di Crohn

  • Il trattamento migliore per il morbo di Crohn L’efficacia di infliximab più un immunomodulatore
    (Leggi)


Una dieta sana nell’infanzia per le malattie intestinali

  • Una dieta sana nell’infanzia per le malattie intestinali Mangiare più pesce e verdure protegge dalle malattie infiammatorie
    (Leggi)


L’immunoterapia può causare esofagite da reflusso

  • L’immunoterapia può causare esofagite da reflusso Revisione pone l’accento sul possibile effetto collaterale
    (Leggi)


Lo sport fa dimagrire il fegato