(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) che non seguono una dieta priva di latte e suoi derivati”.
“Oggi questo problema, ancora molto dibattuto - prosegue lo specialista - è superato dalla disponibilità di nuove formulazioni di levotiroxina in capsule molli o in soluzione liquida, totalmente prive di lattosio. Queste nuove preparazioni, sembrano inoltre garantire un migliore assorbimento dell’ormone per la loro superiore solubilità e quindi un più facile raggiungimento della dose minima efficace della tiroxina”.
L’intolleranza acquisita al lattosio, che non va confusa con l’allergia alle proteine del latte, è l’incapacità di digerire il principale zucchero del latte, a causa di un deficit dell’enzima lattasi. L’attività di questo enzima, massimale alla nascita, decresce col progredire dell’età tanto che solo il 30% delle persone è in grado di digerire totalmente il lattosio in età adulta. Le variazioni geografiche sono ampie: si va da quasi il 100% di intolleranti nelle popolazioni dell’Estremo Oriente al 5% della popolazione britannica, al 40% della popolazione italiana, secondo uno studio di Angelo Franzè e Anna Bertelè, pubblicato sulla rivista della Società Italiana di Medicina Generale.
I sintomi tipici dell’intolleranza al lattosio sono di tipo gastrointestinale, come dolori addominali, meteorismo e flatulenze, diarrea, nausea e vomito, ma talvolta si associano anche sintomi extraintestinali. Tuttavia la genericità e spesso l’assenza di sintomi fanno si che il 75% degli intolleranti al lattosio non sappia di esserlo.
Il lattosio è presente nel latte e nei suoi derivati in percentuale variabile (panna, formaggi, burro e yogurt), ma come ingrediente è quasi ubiquitario: lo si ritrova in quantità variabili in quasi tutti i prodotti da forno, nelle salse, nei cibi pronti, nei salumi. Inoltre, in caso di intolleranza, i medicinali sono gli ultimi a cui si pensa ma il lattosio è presente, come eccipiente, in molti farmaci tra i quali alcune preparazioni in compresse di ormone tiroideo.
Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su: ipotiroidismo, lattosio, intolleranza, 04/07/2014 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

5 consigli per un allattamento sicuro

Come l’obesità incide sul funzionamento della tiroide

  • Come l’obesità incide sul funzionamento della tiroide  Nesso diretto fra gli adipociti e la proteina Ttf-2
    (Leggi)


Noduli tiroidei, linee guida per la gestione

  • Noduli tiroidei, linee guida per la gestione Nei casi di noduli benigni causa di sintomi locali
    (Leggi)


Un decalogo per la prevenzione delle patologie tiroidee

  • Un decalogo per la prevenzione delle patologie tiroidee Le informazioni fondamentali sul funzionamento della ghiandola
    (Leggi)


Donne e tiroide, novità terapeutiche con il myo-inositolo

  • Donne e tiroide, novità terapeutiche con il myo-inositolo Inositolo e selenio ne ristabiliscono la giusta funzionalità
    (Leggi)


Il coronavirus può danneggiare anche la tiroide

  • Il coronavirus può danneggiare anche la tiroide Primo caso al mondo di tiroidite subacuta descritto da medici italiani
    (Leggi)


Ipotiroidismo, terapia liquida su misura

  • Ipotiroidismo, terapia liquida su misura Disponibile una nuova formulazione di Levotiroxina liquida
    (Leggi)


Malattia di Hashimoto, efficace la tiroidectomia

  • Malattia di Hashimoto, efficace la tiroidectomia Migliora la qualità di vita e riduce l’affaticamento
    (Leggi)


Mal di primavera? Spesso è la tiroide

  • Mal di primavera? Spesso è la tiroide 8 consigli per sconfiggere stanchezza e sbalzi d’umore
    (Leggi)


Emicrania e ipotiroidismo, un nesso

  • Emicrania e ipotiroidismo, un nesso Studio suggerisce un'associazione fra le due condizioni
    (Leggi)


La dieta dello iodio

  • La dieta dello iodio Gli alimenti che lo contengono in misura maggiore
    (Leggi)


Ipertiroidismo, la mutazione associata ai tumori benigni

  • Ipertiroidismo, la mutazione associata ai tumori benigni Identificata da ricercatori italiani l'alterazione genetica alla base del fenome
    (Leggi)


Mezzi di contrasto e casi di ipotiroidismo fra i bambini

  • Mezzi di contrasto e casi di ipotiroidismo fra i bambini In bambini predisposti possono stimolare l'insorgenza della condizione
    (Leggi)


Noduli tiroidei, nuove linee guida

  • Noduli tiroidei, nuove linee guida Aggiornato il documento sulla gestione dei pazienti
    (Leggi)


Il nesso tra gravidanza e disturbi della tiroide

  • Il nesso tra gravidanza e disturbi della tiroide L'ipotiroidismo è la prima malattia in gravidanza
    (Leggi)


Nuove linee guida sull'ipotiroidismo

  • Frutto dell'indagine sulle varie reazioni al trattamento
    (Leggi)


Carenza di calcio a causa di un intervento alla tiroide

  • Carenza di calcio a causa di un intervento alla tiroide Quasi la metà dei pazienti operati ha un deficit di vitamina D
    (Leggi)


Vicina la tiroide in provetta

  • Vicina la tiroide in provetta La base è la manipolazione di cellule staminali della pelle
    (Leggi)


Intolleranza al lattosio pericolosa in caso di ipotiroidismo

  • Il dosaggio dell'ormone tiroideo va adeguato
    (Leggi)