(2° pagina) (Torna
alla 1° pagina..) dei volontari tramite risonanza magnetica funzionale.
Mentre ascoltavano la riproduzione dei suoni emessi, i volontari hanno riconosciuto gli oggetti associati a quegli echi, e i ricercatori hanno stabilito che questi ultimi erano frutto delle zone del cervello deputate al trattamento delle informazioni visive. Fra i due, i risultati migliori sono stati del volontario più grande, che fin dall'età di 13 mesi ha dovuto rinunciare agli occhi a causa di un retinoblastoma. Mel Goodale, ricercatore a capo della sperimentazione, commenta: “è chiaro che l'ecolocalizzazione permette alla persone cieche di fare cose che altrimenti sembrano impossibili senza la vista".
Leggi altre informazioni
27/05/2011 Andrea Piccoli
Puoi
fare una domanda agli specialisti del forum
e iscriverti alla newsletter,
riceverai ogni 15 giorni le notizie più importanti. |
Gentile Utente
....si se fosse davvero un problema del r. cervicale potrebbe essere [...]
Gentile Utente
Le ho risposto nell'altra Sua mail.
[...]
Gentile Utente,
giusta valutazione quella del Collega fisiatra. Proiezioni dinamiche e un [...]