Come rendere un condominio agevole per una persona disabile

Una guida alla creazione di spazi accessibili e sicuri

La casa è il nostro rifugio, il luogo dove ci sentiamo al sicuro e dove ritroviamo conforto e serenità. Per le persone disabili, vivere in un condominio che non è progettato per essere accessibile può trasformarsi in una fonte di stress quotidiano.
La mobilitĂ  ridotta, le difficoltĂ  motorie o altre patologie possono rendere complesse azioni quotidiane che per la maggior parte di noi sono scontate.
Ecco perché è fondamentale, nel contesto moderno incentrato sul benessere e la salute mentale e fisica, che i condomini si adattino alle esigenze di tutti, garantendo autonomia e sicurezza.
In questo articolo esploreremo come rendere un condominio agevole per una persona disabile, attraverso una serie di interventi e soluzioni, per un ambiente che rispetti la dignitĂ  e l'indipendenza di ciascuno.

L'ascensore: la norma per renderlo usufruibile anche per un disabile

Per ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: disabili, handicap, sicurezza,

Notizie correlate


QualitĂ  di vita dei disabili Tutto passa dall'indipendenza motoria con i montascale





La prima protesi a controllo magnetico Realizzata dai ricercatori della Scuola Superiore Sant'Anna





Le protesi non antropomorfe funzionano meglio Se non assomigliano alle mani umane sono piĂą funzionali





Nuovo dispositivo rigenera il midollo spinale lesionato Messo a punto da ricercatori italiani





La mano robotica che avverte il calore Nelle nuove protesi superato anche l'ultimo limite





Come rendere un condominio agevole per una persona disabile Una guida alla creazione di spazi accessibili e sicuri





Un neurostimolatore per tornare a camminare Impiantato nel midollo dopo una lesione spinale





Nuovo metodo per le lesioni del midollo spinale Gruppo di ricerca europeo sperimenta l'elettroceutica





Un esoscheletro per la paralisi cerebrale infantile La seconda vita di Agilik, robottino intelligente che migliora il cammino





Una nuova mano robotica Sperimentazione italiana su una protesi robotica





Oltre l'handicap: uomo paralizzato mangia da solo Un'interfaccia uomo-macchina gli consente di tagliare il cibo





Una tuta a elettrodi per riprendere a vivere Indicata per le persone con problemi motori neurologici





Donna con midollo spinale danneggiato cammina di nuovo Elettrodi impiantati nei nervi ne riattivano la funzionalitĂ 





Una cellula riprogrammata per le lesioni spinali Nuovo progetto di medicina rigenerativa





Elettrodi nel midollo per superare la paralisi Tre soggetti paralizzati possono di nuovo camminare





Sindrome di Down, nel sangue i segnali dell'Alzheimer Identificate alterazioni cerebrali alla base della disabilitĂ  intellettiva





Distrofia, nuovo meccanismo per rigenerare i muscoli Possibile un approccio farmacologico inedito per la distrofia di Duchenne





Una nuova arma contro la paraplegia spastica ereditaria La proteina spastina come nuovo target terapeutico





Una speranza per la cura della paraplegia Neurotossina botulinica di tipo A efficace nelle lesioni midollari