Via libera della Commissione europea allâutilizzo di poliesanide (nome commerciale Akantior) per il trattamento della cheratite da acanthamoeba (Ak).
Il trattamento, sviluppato dalla catanese Sifi, è rivolto ad adulti e bambini a partire dai dodici anni di etĂ ed è â secondo le informazioni riportate dalla societĂ che lo produce â la prima e unica terapia approvata in Europa per le persone affette da tale malattia. Confermato lo status di farmaco orfano.
LâAk è unâinfezione corneale molto rara, grave, progressiva e pericolosa per la vista, caratterizzata da dolore intenso e fotofobia. Tale malattia è causata da unâameba a vita libera, lâacanthamoeba, e colpisce principalmente i portatori di lenti a contatto.
âLâapprovazione rappresenta un passo importante verso la creazione di un nuovo standard globale di cura per i pazienti affetti da AK e si basa su 15 anni di ricerca e sviluppoâ, ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
295628 volte