(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) anche per il parto vero e proprio.
I ricercatori inglesi hanno messo a confronto gli interventi sanitari necessari durante e dopo il travaglio nei due diversi tipi di parto in acqua e in rapporto al parto tradizionale.
Sono stati analizzati i dati di 36 studi che hanno coinvolto 157.546 donne, scoprendo che l’opzione parto in acqua presenta indubbi vantaggi per donna e bambino, senza mostrare criticità riguardanti la sicurezza.
Rispetto al parto tradizionale, quello in acqua ha ridotto in maniera significativa l’uso di epidurali, oppioidi, episiotomia, dolore ed emorragie dopo il parto, aumentando il grado di soddisfazione delle madri e le probabilità di un perineo intatto. La percentuale di tagli cesarei è rimasta la stessa, ma fra i nati in acqua si è registrato un numero più alto di rottura del cordone ombelicale, probabilmente a causa della trazione del cordone quando il neonato viene sollevato in superficie.
Alcuni esperti sottolineano tuttavia che i dati non sono abbastanza omogenei e che ci sarebbe bisogno di più lavori condotti in strutture guidate da ostetriche o in ambiente domestico per avere un quadro più completo della situazione.
Le conclusioni dello studio sono in netta contrapposizione con le linee guida dell'American Academy of Paediatrics e dell'American College of Obstetricians and Gynaecologists.
Fra i rischi avanzati dagli esperti americani ci sono soprattutto le infezioni, pericolose e potenzialmente letali per l'organismo ancora immaturo del neonato, ma anche emorragie difficili da controllare e addirittura annegamenti.
Il parto in acqua si sta diffondendo sempre più, soprattutto in alcune zone come il Regno Unito, dove la maggior parte delle unità di maternità ha a disposizione almeno una vasca da parto. Inoltre, le madri che intendono effettuare questa esperienza possono anche decidere di noleggiare delle piccole piscine per partorire magari a casa. Secondo le stime, almeno una donna su 100 decide di partorire in acqua.
Gli esperti americani sembrano molto rigidi sull'argomento. È vero che il parto in acqua può diminuire la necessità di ricorrere agli antidolorifici nonché la durata del travaglio, scrivono gli autori su Paediatrics, ma gli studi che hanno analizzato i pro e i contro sono troppo pochi per stabilire un reale beneficio.
Al contrario, le possibili complicanze sono ben chiare, dalle infezioni dovute all'acqua sporca alle emorragie, dalle convulsioni ai problemi respiratori. Secondo uno studio epidemiologico, il 12 per cento dei bambini nati in acqua ha avuto poi bisogno di cure particolari, una percentuale decisamente significativa.


Fonte: BMJ Open 2022. Doi: 10.1136/bmjopen-2021-056517
BMJ Open
Notizie specifiche su: Parto, acqua, infezioni, 12/07/2022 Andrea Piccoli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Gravidanza, il vaping riduce il danno

  • Gravidanza, il vaping riduce il danno Espone le donne a meno tossine rispetto al fumo tradizionale
    (Leggi)


L’età paterna avanzata incrementa il rischio di aborto

  • L’età paterna avanzata incrementa il rischio di aborto Anche in caso di procreazione assistita eterologa
    (Leggi)


Un test del sangue per il rischio di parto prematuro

  • Un test del sangue per il rischio di parto prematuro Può anticipare il parto anticipato con mesi di anticipo
    (Leggi)


Sempre più caldo estremo per le donne incinte

  • Sempre più caldo estremo per le donne incinte Raddoppia il numero di giorni troppo caldi per le gestanti
    (Leggi)


Disturbi mentali nel periodo perinatale

  • Disturbi mentali nel periodo perinatale L’influenza di ansia e depressione materne sul feto
    (Leggi)


La dieta occidentale aumenta il rischio di autismo

  • La dieta occidentale aumenta il rischio di autismo Grassi, zuccheri e cibi lavorati collegati anche all’Adhd
    (Leggi)


Gravidanza, l’importanza della lettura prenatale

  • Gravidanza, l’importanza della lettura prenatale Si rafforza il legame affettivo con la mamma
    (Leggi)


Pma, la doppia stimolazione la migliora

  • Pma, la doppia stimolazione la migliora Gravidanza più probabile grazie a un nuovo protocollo
    (Leggi)


L’importanza di prepararsi alla gravidanza e come farlo

  • L’importanza di prepararsi alla gravidanza e come farlo Troppe donne la affrontano senza avere le opportune informazioni
    (Leggi)


Sempre meno cesarei grazie all’ostetricia personalizzata

  • Sempre meno cesarei grazie all’ostetricia personalizzata Merito di una speciale ecografia al momento del parto
    (Leggi)


Una proteina all’origine dei parti pretermine

Come ridurre la nausea in gravidanza

  • Come ridurre la nausea in gravidanza Sintomo che colpisce buona parte delle gestanti
    (Leggi)


La nicotina riduce la crescita del feto

  • La nicotina riduce la crescita del feto Aumento della mortalità giovanile a causa dell’esposizione precoce
    (Leggi)


L’epilessia si può curare anche in gravidanza

  • L’epilessia si può curare anche in gravidanza Una combinazione di farmaci per rendere sicuro l’acido valproico
    (Leggi)


Le complicazioni in gravidanza riducono la natalità

  • Le complicazioni in gravidanza riducono la natalità Le donne che ne sono vittime rinunciano ad altri figli
    (Leggi)


La musica in gravidanza favorisce lo sviluppo cerebrale

  • La musica in gravidanza favorisce lo sviluppo cerebrale Migliora le abilità linguistiche del feto
    (Leggi)


L’Intelligenza Artificiale guida anche il parto

  • L’Intelligenza Artificiale guida anche il parto Può aiutare gli operatori nelle scelte da fare
    (Leggi)


Le donne devono scegliere la posizione del parto

  • Le donne devono scegliere la posizione del parto La libera scelta è associata a un parto più soddisfacente
    (Leggi)


Gravidanza, dormire poco fa male al bambino

  • Gravidanza, dormire poco fa male al bambino Un riposo inferiore alle 7 ore aumenta il rischio di ritardi neuro-evolutivi
    (Leggi)