Il ruolo di una proteina nella sindrome SINO

KIDINS220 coinvolta nella forma di paralisi spastica ereditaria

Le paralisi spastiche ereditarie sono un gruppo di patologie ancora poco compreso ma di grande interesse. Tra queste, la sindrome SINO (acronimo dei termini inglesi Spastic paraplegia, Intellectual disability, Nystagmus and Obesity), si distingue in quanto facente parte delle cosiddette forme complesse. Difatti, essa associa a tratti di spasticità e obesità alcuni sintomi neurologici propri dei difetti del neurosviluppo, quali il nistagmo (rapido movimento involontario degli occhi). La sindrome SINO è causata da mutazioni a carico del gene KIDINS220, il quale codifica per un'omonima proteina essenziale nello sviluppo neuronale dell'embrione durante le diverse fasi della gestazione.
La prof.ssa Fabrizia Cesca, ricercatrice e docente in Fisiologia presso l'UniversitĂ  degli Studi di Trieste, fa luce sui meccanismi che, attraverso versioni mutate della proteina KIDINS220, determinano ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: paralisi, spastica, SINO,

Notizie correlate


L'editing genetico per la fenilchetonuria Cura possibile con due nuove versioni di Crispr





Sma, nuovi dati su nusinersen I risultati dopo la terapia genica





Gemelli digitali e biologici per curare 5 malattie Da utilizzare in test senza il ricorso alla sperimentazione animale





Prima terapia genica per la distrofia di Duchenne Approvato un farmaco per il trattamento dei pazienti pediatrici





Il ruolo di una proteina nella sindrome SINO KIDINS220 coinvolta nella forma di paralisi spastica ereditaria





Creati i primi embrioni umani sintetici Partendo dalle staminali, senza ovuli e spermatozoi





Diventare genitori anche con la PKU Opportuno seguire correttamente la terapia e pianificare la gravidanza





Nuovo farmaco per la Sindrome di Rett Trofinetide allevia i sintomi dei pazienti con la malattia rara





Nuovo farmaco per la sclerosi laterale amiotrofica La Fda approva tofersen negli Stati Uniti





Orkambi per la fibrosi cistica nei bambini Parere positivo del Chmp per i pazienti fra 1 e 2 anni





Correzione genetica nella sindrome ICF Nuove prospettive di cura per la malattia





Nuova cura possibile per la Sma Scoperto nesso fra livelli di neuroinfiammazione e severitĂ  della malattia





Nuove scoperte sulla malattia di Kennedy Analizzati i meccanismi di tossicitĂ  della malattia





Sma, risdiplam funziona I risultati a 2 anni confermano i benefici del farmaco





Un cerotto di staminali per la spina bifida Cura il difetto del feto nel grembo materno





Nanoparticelle per curare la fibrosi cistica Sviluppato un editor genetico per correggere la mutazione





Angioedema ereditario, efficace garadacimab Positivi i risultati di fase III





Niemann-Pick, olipudasi alfa efficace Primo trattamento per le manifestazioni non CNS legate alla malattia





Sindrome di Malan, le prime linee guida Le indicazioni per la gestione della malattia ultrarara