Inebilizumab per la neuromielite ottica

Riduce gli attacchi correlati alla malattia

Sono state presentate nuove analisi dello studio clinico N-MOmentum su inebilizumab che offrono informazioni clinicamente rilevanti sulla presenza periferica di biomarcatori infiammatori associati alla NMOSD e rafforzano l'effetto di inebilizumab nella riduzione degli attacchi correlati alla malattia.
Questi e altri dati, inclusi i risultati a lungo termine del trattamento con inebilizumab, sono stati presentati questa settimana durante lo European Committee for Treatment and Research in Multiple Sclerosis (ECTRIMS 2023) a Milano. Inebilizumab è la terapia mirata per la deplezione dei linfociti B CD19+ approvata in Europa e in Italia in adulti con diagnosi di NMOSD e sieropositivi per le immunoglobuline G anti-aquaporina-4 (AQP4-IgG+).
La NMOSD è una malattia autoimmune cronica caratterizzata da attacchi acuti ricorrenti che possono causare danni neurologici irreversibili e un accumulo ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: neuromielite, satralizumab, nervoso,

Notizie correlate


Alzheimer e Sla, due biomarcatori in comune P-tau 181 e p-tau-217 caratterizzano le due malattie





Una cura per la malattia di Castleman L'Intelligenza Artificiale aiuta a trovare il migliore anticorpo





Un nuovo marcatore per la Sla Coinvolta GDF15, la proteina che riduce l'appetito





Un test del sangue per diagnosticare la Sla Analisi basata sulle sequenze di microRna





I metalli nel sangue aumentano il rischio di Sla Livelli elevati di alcuni metalli associati a un maggior rischio della malattia





La stimolazione cerebrale contro la Sla Una speranza per rallentare la malattia





Sclerosi sistemica, nuova terapia con Car-T Studio suggerisce l'utilità del nuovo trattamento





Nuova terapia per la Sla Efficace una molecola sperimentata contro la leucemia





Nuovo approccio contro la Sla Un farmaco antiasmatico potrebbe essere efficace





Sla, alla base un retrovirus? La sua riattivazione potrebbe scatenare la malattia





Sla, ropinirolo la ritarda Il farmaco rallenta la progressione della malattia





Nuova terapia per il lupus eritematoso sistemico Nuove frontiere nella lotta contro le malattie autoimmuni





Le malattie reumatiche dopo il Covid Più frequenti gli episodi di malattie infiammatorie autoimmuni





Un batterio favorisce il lupus R. gnavus è correlato alle sue riacutizzazioni





Sla, alla ricerca di nuovi biomarcatori Coinvolto il metabolismo del colesterolo





Una cura per la sindrome da attivazione macrofagica Efficace l'anticorpo emapalumab





Studiare l'invecchiamento per colpire la Sla Studio evidenzia una base molecolare comune





Inebilizumab per la neuromielite ottica Riduce gli attacchi correlati alla malattia





Identificata una firma molecolare per la diagnosi della SLA Nuova tecnica per la forma di tipo sporadico