(2° pagina) (Torna
alla 1° pagina..) sia il pezzo mancante del puzzle della genesi della fibrillazione atriale".
Gli scienziati hanno analizzato i dati di oltre 83.000 questionari relativi a donne di età compresa fra 50 e 79 anni della Women’s Health Initiative. Alle partecipanti sono state poste alcune domande sugli eventi stressanti della vita, sulle loro relazioni sociali e sulla tendenza o meno a soffrire di insonnia.
È emerso che circa il 25% delle donne ha sviluppato fibrillazione atriale. Per ogni punto aggiuntivo sulla scala dell'insonnia, esisteva una probabilità maggiore del 4% di sviluppare fibrillazione atriale. In maniera speculare, per ogni punto aggiuntivo sulla scala degli eventi stressanti della vita si registrava una probabilità maggiore del 2% di andarvi incontro.
Notizie specifiche su:
fibrillazione,
cuore,
menopausa,
05/09/2023 Andrea Sperelli
Puoi
fare una domanda agli specialisti del forum
e iscriverti alla newsletter,
riceverai le notizie più importanti. |