(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) sia il pezzo mancante del puzzle della genesi della fibrillazione atriale".
Gli scienziati hanno analizzato i dati di oltre 83.000 questionari relativi a donne di età compresa fra 50 e 79 anni della Women’s Health Initiative. Alle partecipanti sono state poste alcune domande sugli eventi stressanti della vita, sulle loro relazioni sociali e sulla tendenza o meno a soffrire di insonnia.
È emerso che circa il 25% delle donne ha sviluppato fibrillazione atriale. Per ogni punto aggiuntivo sulla scala dell'insonnia, esisteva una probabilità maggiore del 4% di sviluppare fibrillazione atriale. In maniera speculare, per ogni punto aggiuntivo sulla scala degli eventi stressanti della vita si registrava una probabilità maggiore del 2% di andarvi incontro.
Notizie specifiche su: fibrillazione, cuore, menopausa, 05/09/2023 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Menopausa, alternativa alla terapia ormonale

  • Menopausa, alternativa alla terapia ormonale Un principio attivo con un funzionamento diverso sembra efficace
    (Leggi)


Il nuoto riduce i sintomi mestruali

Menopausa, un anticorpo contro i rischi di frattura

  • Menopausa, un anticorpo contro i rischi di frattura Nuove evidenze sull’anticorpo romosozumab
    (Leggi)


Menopausa come fattore di rischio per il declino cognitivo

  • Menopausa come fattore di rischio per il declino cognitivo Il collegamento fra menopausa, rischio vascolare e declino cognitivo
    (Leggi)


La tossicità da metalli pesanti può anticipare la menopausa

  • La tossicità da metalli pesanti può anticipare la menopausa L’esposizione agli inquinanti impoverisce le riserve di ovociti
    (Leggi)


Le statine per le donne in peri-menopausa

  • Le statine per le donne in peri-menopausa Riducono il rischio di tromboembolia venosa
    (Leggi)


La menopausa cambia il cuore

  • La menopausa cambia il cuore In un caso su 4 si sviluppa un ritmo cardiaco irregolare
    (Leggi)


L’idratazione in menopausa

  • L’idratazione in menopausa I consigli per affrontare i cambiamenti nel corpo femminile
    (Leggi)


Menopausa, efficace un nuovo farmaco non ormonale

  • Menopausa, efficace un nuovo farmaco non ormonale Riduce le vampate di calore e la sudorazione notturna
    (Leggi)


Menopausa, i sintomi possono arrivare anni prima

  • Menopausa, i sintomi possono arrivare anni prima Possibile l’insorgenza durante la fase riproduttiva tardiva
    (Leggi)


Menopausa, le raccomandazioni per la terapia ormonale

  • Menopausa, le raccomandazioni per la terapia ormonale Non va utilizzata come strumento di prevenzione di malattie croniche
    (Leggi)


Il colesterolo in menopausa

Menopausa, i sintomi e le domande più frequenti

  • Menopausa, i sintomi e le domande più frequenti Una guida per orientarsi in un periodo di grandi cambiamenti
    (Leggi)


La menopausa aumenta il rischio di demenza

  • La menopausa aumenta il rischio di demenza Contribuisce ad accelerare l’invecchiamento del cervello
    (Leggi)


Menopausa, dalla terapia ormonale più benefici che rischi

  • Menopausa, dalla terapia ormonale più benefici che rischi Il trattamento si conferma efficace e non pericoloso
    (Leggi)


Guida alla menopausa, come gestirla

  • Guida alla menopausa, come gestirla Le esperte rispondono alle domande più comuni
    (Leggi)


Ballare contrasta gli effetti della menopausa

  • Ballare contrasta gli effetti della menopausa Vantaggi fisici e psicologici legati alla danza
    (Leggi)


Menopausa precoce, cinque consigli utili

  • Menopausa precoce, cinque consigli utili Strategie utili per affrontare la condizione
    (Leggi)


Osteoporosi, come prevedere le future fratture

  • Osteoporosi, come prevedere le future fratture Nuovo approccio per la valutazione del rischio
    (Leggi)