Curare il corpo luteo emorragico

Una patologia che interessa le ovaie

Il corpo luteo emorragico è una patologia che interessa le ovaie. Si tratta di una condizione temporanea derivante da un'anomalia della fisiologia dell'ovulazione.
Il dottor Matteo Schimberni, ginecologo presso l'Unità Operativa di Ginecologia e Ostetricia dell'IRCCS Ospedale San Raffaele, diretta dal professor Massimo Candiani, ci spiega meglio di cosa si tratta, come si effettua la diagnosi e quali sono i trattamenti a disposizione.
“Il corpo luteo emorragico è una condizione temporanea che interessa le ovaie e rappresenta la conseguenza di un'anomalia del meccanismo fisiologico dell'ovulazione - spiega il dott. Schimberni -.
È caratterizzato dallo sviluppo di formazioni cistiche benigne a carico delle ovaie di natura funzionale.
Ogni mese, infatti, l'apparato genitale femminile si prepara per un'eventuale gravidanza. Dal secondo giorno delle mestruazioni si avvia la cosiddetta ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: corpo, luteo, emorragico,

Notizie correlate


Salute delle donne, 5 consigli Dal cuore alla psiche, la salute femminile è un bene da proteggere





Curare il corpo luteo emorragico Una patologia che interessa le ovaie





Le sostanze chimiche che anticipano la pubertà femminile Screening effettuato su 10.000 composti ambientali





L'endometriosi aumenta il rischio di infarti e ictus Necessaria una revisione dei fattori di rischio cardiovascolari fra le donne





La dieta FODMAP contro l'endometriosi Alimentazione utile contro la malattia cronica





Lo stress influenza il benessere intimo delle donne 6 consigli per contrastare lo stress e contribuire al proprio benessere





Test salivare e IA per l'endometriosi L'analisi ha una sensibilità molto alta





Trovate microplastiche anche nelle ovaie La presenza minaccia il patrimonio genetico dei bambini





Sindrome dell'ovaio policistico e declino cognitivo Il rischio sale nelle donne colpite dalla malattia





Più informazioni per le donne in perimenopausa Necessarie indicazioni per gestire i cambiamenti della vita riproduttiva





Rischio di diabete con sindrome dell'ovaio policistico L'obesità può essere il fattore scatenante





I tuoi sensi sono più sensibili? Colpa delle mestruazioni Variazioni nelle percezioni sensoriali delle donne con il ciclo





La vitrificazione degli ovociti per preservare la fertilità Efficace nelle donne fino ai 39 anni





Endometriosi, l'esposizione al cadmio aumenta il rischio Concentrazioni più alte del metallo nelle donne malate





Il lockdown ha aumentato la pubertà precoce In aumento di un terzo i casi fra le bambine





L'estate fa bene alla fertilità Sole, cibi freschi e attività fisica migliorano la salute riproduttiva





Discomfort intimi in estate, 5 consigli per prevenirli Il benessere della vulva in estate





Fecondazione assistita, i casi in cui non funziona Perché gli embrioni sani non si impiantano





Antibiotici per l'endometriosi? Team giapponese ipotizza il ruolo di un batterio