(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) in particolare in quei bambini ad alto rischio, ovvero soggetti che hanno parenti stretti già affetti dalla patologia.
Grazie alle loro telecamere, i robot possono monitorare continuamente e con maggior precisione i movimenti oculari dei piccoli così da cogliere per tempo i sintomi per una diagnosi precoce della malattia, indispensabile per una buona terapia di recupero.
I robot aiutano anche i bambini a sviluppare le loro capacità sociali, sensoriali e cognitive, oltre che il loro controllo motorio. Gli psicologi asiatici hanno programmato i robot per l'esecuzione di compiti atti ad allenare i bambini nel controllo visivo, nella presa degli oggetti, nelle imitazioni e in altri esercizi utili al loro sviluppo.
“Tali attività includono insegnamenti su come salutare, aspettare il proprio turno per lanciare la palla, seguire lo sguardo del robot verso un oggetto d’interesse e copiare i movimenti dei robot mentre balla”, spiegano Cabibihan e i suoi colleghi.
Da valutare ovviamente i cambiamenti nel comportamento dei bambini rispetto alle persone reali come risultato della terapia sociale robotica che hanno intrapreso: “questo è molto importante dato che lo scopo della terapia è facilitare l'interazione sociale del bambino con altre persone, non solo con i robot".
A dispetto dell'enorme mole di lavoro da affrontare per affinare al meglio le possibilità terapeutiche di questi nuovi strumenti, i robot utilizzati nella cura dell'autismo promettono di migliorare in maniera sostanziale i risultati ottenuti dai bambini nel loro difficile percorso di sviluppo.
Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su: autismo, robot, bambini, 05/12/2013 Andrea Piccoli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Il Covid non ha aumentato il rischio di autismo

  • Il Covid non ha aumentato il rischio di autismo I dati sull’incidenza sembrano stabili
    (Leggi)


L’Intelligenza Artificiale per l’autismo

  • L’Intelligenza Artificiale per l’autismo Nuovo metodo per arrivare a una diagnosi precoce
    (Leggi)


Autismo e schizofrenia, le donne sono protette dal Dna

  • Autismo e schizofrenia, le donne sono protette dal Dna Serve un peso genetico maggiore affinché manifestino sintomi
    (Leggi)


Autismo, un batterio può ridurre i sintomi

  • Autismo, un batterio può ridurre i sintomi Efficace uno specifico ceppo di Lactobacillus reuteri
    (Leggi)


Autismo, nuovo strumento per il Tip Toe Behavior

Autismo, possibile cura grazie a un gene?

  • Autismo, possibile cura grazie a un gene? L’inibizione di GTF2l fa regredire i sintomi di una forma rara
    (Leggi)


Autismo, diagnosi precoce con l’Intelligenza Artificiale

  • Autismo, diagnosi precoce con l’Intelligenza Artificiale Il sistema consente una diagnosi già a 2-4 anni
    (Leggi)


Nuove linee guida sull’autismo

  • Nuove linee guida sull’autismo Diagnosi e trattamento in bambini e adolescenti
    (Leggi)


Autismo, il ruolo di alcuni recettori nervosi

La realtà virtuale aiuta i ragazzi con autismo

  • La realtà virtuale aiuta i ragazzi con autismo Progetto italiano dimostra la validità dell’approccio
    (Leggi)


Nuova scoperta su autismo e sindrome dell’X fragile

  • Nuova scoperta su autismo e sindrome dell’X fragile Meccanismo alla base del deficit di flessibilità nel comportamento sociale
    (Leggi)


Individuare l’autismo con la telemedicina

  • Individuare l’autismo con la telemedicina Attivato un nuovo strumento per lo screening a distanza
    (Leggi)


L’autismo è ancora sotto diagnosticato

  • L’autismo è ancora sotto diagnosticato Studio evidenzia il costante aumento dei casi per questo motivo
    (Leggi)


Le staminali per l’autismo

  • Le staminali per l’autismo Il futuro della medicina molecolare e rigenerativa
    (Leggi)


Scoperto un nuovo gene responsabile dell’autismo

  • Scoperto un nuovo gene responsabile dell’autismo Nuove prove sulle basi genetiche della malattia
    (Leggi)


Alterazione genetica alla base di una forma di autismo

  • Alterazione genetica alla base di una forma di autismo Il ruolo dell’amminoacido atipico D-aspartato
    (Leggi)


Autismo, non c’è differenza di genere

  • Autismo, non c’è differenza di genere Studio dimostra che lo screening precoce cancella il divario legato al sesso
    (Leggi)


Comprendere l’autismo grazie al sistema visivo

  • Comprendere l’autismo grazie al sistema visivo L’ipotesi di un progetto di ricerca italiano
    (Leggi)


Autismo, già a 12 mesi è possibile individuarlo

  • Autismo, già a 12 mesi è possibile individuarlo I bambini a rischio faticano nell’elaborazione sensoriale
    (Leggi)