(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) rapido e innovativo, diverso dai precedenti farmaci antidepressivi e dagli stabilizzatori del tono dell’umore, normalmente utilizzati nella pratica clinica del disturbo bipolare. È un farmaco attualmente approvato per il trattamento delle depressioni resistenti, in cui cioè non si verifica la remissione dei sintomi
depressivi nonostante le cure convenzionali, ma che non era ancora stato studiato nel disturbo bipolare.
“Il disturbo bipolare - spiega il professor Giovanni Martinotti, direttore della cattedra di Psichiatria della “d’Annunzio” - rappresenta una condizione estremamente diffusa, caratterizzato da episodi di alterazione del tono dell’umore, sia in senso depressivo che espansivo (eccitamento), che causa ogni giorno sofferenza e difficoltà nella vita di molte persone. Gli episodi depressivi caratterizzano la maggior parte delle fasi di malattia nel Disturbo Bipolare: esistono pochi trattamenti approvati, spesso inefficaci e in taluni casi scarsamente tollerati, come avviene con gli antidepressivi classici, che aumentano il rischio di
indurre fasi di eccitamento. Nello studio condotto dal nostro gruppo di ricerca, Esketamina Spray Nasale, la cui efficacia nella depressione resistente è già ampiamente consolidata, si è dimostrata una valida opzione terapeutica anche nel contesto della depressione bipolare, con tassi di risposta al trattamento a 3 mesi del
68% e di remissione dall’episodio depressivo del 48.5%. In aggiunta, il farmaco non ha mostrato rischi significativi in termini di potenziali effetti collaterali a seguito della somministrazione, mostrandosi essenzialmente ben tollerato. Dati incoraggianti che aprono la strada a un nuovo e potente ausilio terapeutico per le persone che soffrono di depressione bipolare e non rispondono ai trattamenti
convenzionali. Esketamina - annuncia il professor Martinotti - è un farmaco di recente approvazione che, grazie alla preziosa collaborazione tra l’Università “G. D’Annunzio” e l’ASL 02 Lanciano Vasto Chieti, è stato implementato rapidamente tra i trattamenti erogabili per la depressione. Attualmente è disponibile in fascia H territoriale a uso ospedaliero”.


Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su: depressione, bipolare, esketamina, 01/02/2023 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Depressione, ChatGpt la gestisce meglio

  • Depressione, ChatGpt la gestisce meglio Indicazioni migliori rispetto al medico di famiglia
    (Leggi)


Il cibo spazzatura causa depressione

  • Il cibo spazzatura causa depressione Il consumo di alimenti trasformati aumenta il rischio della malattia
    (Leggi)


Depressione, nei vulnerabili il rischio sale

Si può prevedere la depressione

  • Si può prevedere la depressione Un’area del cervello mostra la possibile comparsa della crisi depressiva
    (Leggi)


La psilocibina cura la depressione

  • La psilocibina cura la depressione Riduce significativamente i sintomi associata a psicoterapia
    (Leggi)


La depressione sorridente

  • La depressione sorridente I casi in cui è difficile individuare la malattia
    (Leggi)


I contraccettivi aumentano il rischio di depressione

  • I contraccettivi aumentano il rischio di depressione Depressione post-partum più probabile per le donne che li hanno assunti
    (Leggi)


Nuova molecola contro la depressione

  • Nuova molecola contro la depressione La glicina potrebbe aiutare i pazienti che ne soffrono
    (Leggi)


Depressione, l’effetto della levodopa

  • Depressione, l’effetto della levodopa Nei pazienti con elevati livelli di infiammazione
    (Leggi)


Un nuovo farmaco contro la depressione nel disturbo bipolare

  • Un nuovo farmaco contro la depressione nel disturbo bipolare I vantaggi dell’Esketamina anche in questa classe di pazienti
    (Leggi)


Un impianto cerebrale per la depressione

  • Un impianto cerebrale per la depressione Lo sta sperimentando un’azienda americana
    (Leggi)


Un nesso tra microbioma e depressione

  • Un nesso tra microbioma e depressione Identificati i ceppi microbici responsabili dei sintomi depressivi
    (Leggi)


Ecco il Blue Monday, il giorno più triste dell'anno

Alcuni lavori facilitano la depressione

  • Alcuni lavori facilitano la depressione Più il lavoro è stressante maggiori sono le probabilità di soffrirne
    (Leggi)


Pandemia critica per le neo-mamme

  • Pandemia critica per le neo-mamme Quasi triplicate le donne a rischio depressione
    (Leggi)


Depressione da social per bambini e ragazzi

  • Depressione da social per bambini e ragazzi Studio analizza i rischi connessi con l’uso sempre maggiore dei social
    (Leggi)


Come si riconosce la depressione

  • Come si riconosce la depressione I sintomi principali cui prestare attenzione
    (Leggi)


Covid e rischio di depressione

  • Covid e rischio di depressione Chi si infetta ha maggiori probabilità di sviluppare una sindrome depressiva
    (Leggi)


Un nesso fra rischio cardiovascolare e depressione

  • Un nesso fra rischio cardiovascolare e depressione Maggiori probabilità di sintomi depressivi con un rischio cardiovascolare alto
    (Leggi)