I danni a lungo termine dello pneumococco

Possono ridurre l'aspettativa di vita e la sua qualità

In alcuni casi l'infezione da pneumococco non si esaurisce con la sua eradicazione, ma continua a produrre danni a lungo termine che possono ridurre l'aspettativa di vita e la sua qualità.
Gli effetti a lungo termine riguardano il sistema nervoso centrale, l'apparato circolatorio e le basse vie respiratorie. A segnalarlo è uno studio pubblicato su Pneumonia che sostiene la necessità di andare oltre la semplice attenzione verso le polmoniti.
L'infezione, ad esempio, può causare la perdita di udito di 25 decibel, che può ulteriormente peggiorare di altri 10 decibel nel caso di malattia bilaterale. In genere, la capacità uditiva migliora nel giro di un anno, ma l'otite può comunque causare problemi di equilibrio vestibolare e di funzionalità motoria. Nei bambini si possono verificare episodi ricorrenti di otite media che possono ritardare lo sviluppo cognitivo e linguistico.
Passando ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: vaccino, pneumococcico, effetti,

Notizie correlate


Un test del sangue per diagnosticare il Long Covid Studio identifica per la prima volta i biomarcatori coinvolti





Covid, due antinfiammatori riducono i decessi L'effetto positivo di abatacept e infliximab





La teoria del caos per spiegare Covid-19 Una crescita caotica ha influenzato l'evoluzione e la diffusione del virus





Covid, la variante Eris Si diffonde rapidamente e sarebbe più resistente





Farmaci antistaminici e antiulcera per il Long Covid Studio analizza il ruolo dell'istamina nella malattia





Un meccanismo autoimmune alla base del Long Covid Rende più probabile l'insorgenza di complicanze cardiache





Covid, il vaccino funziona peggio con deficit di vitamina D Risposta anticorpale meno duratura nei soggetti con carenza del nutriente





Un vaccino per la mononucleosi Risultati positivi su un prodotto per il virus di Epstein-Barr





I vaccini contro l'antibiotico-resistenza L'utilizzo di tutti i vaccini disponibili ridurrebbe di molto le vittime





Un test del respiro per scoprire il Covid Diagnosi grazie a un test modello etilometro





Un vaccino a mRna per la malaria In fase preclinica il vaccino sembra efficace





In calo i nuovi casi, lieve aumento dei decessi Diffuso il nuovo bollettino settimanale





I quadri clinici legati al Long Covid Nuovo studio indaga sull'impatto della condizione





Covid, l'efficacia del secondo booster Buona e duratura la protezione negli over 60





Covid, il perché degli asintomatici Una variante genetica aiuta il sistema immunitario





Una terapia preventiva per il virus sinciziale Approvato il primo anticorpo monoclonale per l'infezione





C'è anche la febbre emorragica di Crimea-Congo Patologia veicolata da un virus africano





Il gene del Long Covid La maggiore espressione di Foxp4 legata all'insorgenza del disturbo





Un vaccino nasale contro il Covid Progetto europeo a cui partecipa l'Iss