Sigaretta dopo il caffè, ecco il motivo

Alla base del comportamento una ragione neurochimica

Dipendenze_11891.jpg

Non è solo un rituale, ma un comportamento almeno in parte dettato da ragioni neurochimiche. La sigaretta dopo aver bevuto il caffè, accoppiata classica per milioni di persone in tutto il mondo, è stata oggetto di studio da parte degli scienziati dell’Università della Florida Roger Papke e Charles Stoke, che hanno pubblicato su Neuropharmacology un’analisi sull’argomento.
Gli scienziati americani hanno scoperto che due composti del caffè agiscono direttamente su alcuni recettori cerebrali della nicotina che nei fumatori si ipersensibilizzano dopo una notte di astinenza.
Ciò spiegherebbe anche perché la prima sigaretta della giornata è tanto soddisfacente per molti. A potenziarne l’effetto sarebbe il composto n-MP, acronimo di n-metilpiridina, che va ad agire sui recettori acetil-colinergici nicotinici α4β2 del cervello, i quali, oltre a essere implicati nella dipendenza, ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

NOTIZIE SPECIFICHE SU | sigarette, fumo, caffè,




Del 19/09/2022 11:10:00

Notizie correlate













































































Sondaggi Nei preliminari sessuali non bisogna tralasciare...
Che cosa? Vota | Risultati

Tutti i SONDAGGI di ItaliaSalute.it
ADD BOOKMARK

ai preferiti di salute

Abbonati ai Feed Rss Mailing List Di OKMEDICNA.IT, gli ultimi aggiornamenti 
              sulla salute e la medicina La Pubblicità su Italia Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante

Avvertenze Privacy a norma Regolamento UE 2016/679 GDPR.


Questa pagina è stata letta 244917 volte