(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) d’acqua.
“La cura dell’ipotiroidismo è consolidata - ormai da oltre 60 anni dal suo primo utilizzo nel 1953 - e si basa sull’impiego della levotiroxina” - spiega Paolo Vitti, Direttore Endocrinologia – Azienda Ospedaliera Università di Pisa e Past President SIE, Società Italiana di Endocrinologia. “Oggi sono disponibili diverse formulazioni: compresse, capsule gel e soluzione liquida. La levotiroxina deve essere assunta la mattina a digiuno e si deve attendere una mezz’ora prima di poter fare colazione affinché il farmaco venga completamente dissolto e assorbito senza interferenze date dall’introduzione di alimenti o bevande che potrebbero contrastare l’assorbimento del principio attivo. La formulazione liquida viene assorbita più facilmente e offre vantaggi per i soggetti affetti da gastrite, celiachia, intolleranza al lattosio, infezioni da Helicobacter Pylori o che assumono farmaci che possono interferire e rallentare l’assorbimento gastrico del principio attivo”.
Un’altra difficoltà della terapia con la levotiroxina è la ricerca del corretto dosaggio che, per ciascun paziente, deve essere personalizzato secondo le caratteristiche e lo stato: l’età, il peso, il genere, pianificazione di una maternità, menopausa, comorbilità e tutta un’altra serie di caratteristiche. È una fase difficile, lo sanno bene i pazienti che spesso per arrivare a stabilire il corretto dosaggio impiegano diversi mesi, a volte anni, proprio perché anche variazioni minime del farmaco, in eccesso o in difetto, possono creare tanti disturbi. “Stiamo infatti parlando di piccole quantità, microgrammi, di un ormone così determinante per la salute, l’equilibrio funzionale e il benessere dei pazienti. Il nuovo farmaco, attraverso l’impiego di una siringa per somministrazione orale (compresa nella confezione del farmaco) consente il rilascio della dose personalizzata di levotiroxina”, prosegue Paolo Vitti.
“Quando la tiroide non funziona, tutto l’organismo va in sofferenza” - conclude Paolo Vitti. “La tiroide contribuisce a regolare i processi metabolici, la contrattilità cardiaca, il tono dei vasi, i livelli di colesterolo, il peso corporeo, la forza muscolare, il trofismo della pelle e dei capelli, la vista, il ritmo delle mestruazioni, lo stato mentale e ancora tante altre funzioni: un vero motore che deve lavorare al meglio per mantenere in perfetto equilibrio l’organismo”.
Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su: tiroide, levotiroxina, peso, 11/11/2019 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

5 consigli per un allattamento sicuro

Come l’obesità incide sul funzionamento della tiroide

  • Come l’obesità incide sul funzionamento della tiroide  Nesso diretto fra gli adipociti e la proteina Ttf-2
    (Leggi)


Noduli tiroidei, linee guida per la gestione

  • Noduli tiroidei, linee guida per la gestione Nei casi di noduli benigni causa di sintomi locali
    (Leggi)


Un decalogo per la prevenzione delle patologie tiroidee

  • Un decalogo per la prevenzione delle patologie tiroidee Le informazioni fondamentali sul funzionamento della ghiandola
    (Leggi)


Donne e tiroide, novità terapeutiche con il myo-inositolo

  • Donne e tiroide, novità terapeutiche con il myo-inositolo Inositolo e selenio ne ristabiliscono la giusta funzionalità
    (Leggi)


Il coronavirus può danneggiare anche la tiroide

  • Il coronavirus può danneggiare anche la tiroide Primo caso al mondo di tiroidite subacuta descritto da medici italiani
    (Leggi)


Ipotiroidismo, terapia liquida su misura

  • Ipotiroidismo, terapia liquida su misura Disponibile una nuova formulazione di Levotiroxina liquida
    (Leggi)


Malattia di Hashimoto, efficace la tiroidectomia

  • Malattia di Hashimoto, efficace la tiroidectomia Migliora la qualità di vita e riduce l’affaticamento
    (Leggi)


Mal di primavera? Spesso è la tiroide

  • Mal di primavera? Spesso è la tiroide 8 consigli per sconfiggere stanchezza e sbalzi d’umore
    (Leggi)


Emicrania e ipotiroidismo, un nesso

  • Emicrania e ipotiroidismo, un nesso Studio suggerisce un'associazione fra le due condizioni
    (Leggi)


La dieta dello iodio

  • La dieta dello iodio Gli alimenti che lo contengono in misura maggiore
    (Leggi)


Ipertiroidismo, la mutazione associata ai tumori benigni

  • Ipertiroidismo, la mutazione associata ai tumori benigni Identificata da ricercatori italiani l'alterazione genetica alla base del fenome
    (Leggi)


Mezzi di contrasto e casi di ipotiroidismo fra i bambini

  • Mezzi di contrasto e casi di ipotiroidismo fra i bambini In bambini predisposti possono stimolare l'insorgenza della condizione
    (Leggi)


Noduli tiroidei, nuove linee guida

  • Noduli tiroidei, nuove linee guida Aggiornato il documento sulla gestione dei pazienti
    (Leggi)


Il nesso tra gravidanza e disturbi della tiroide

  • Il nesso tra gravidanza e disturbi della tiroide L'ipotiroidismo è la prima malattia in gravidanza
    (Leggi)


Nuove linee guida sull'ipotiroidismo

  • Frutto dell'indagine sulle varie reazioni al trattamento
    (Leggi)


Carenza di calcio a causa di un intervento alla tiroide

  • Carenza di calcio a causa di un intervento alla tiroide Quasi la metà dei pazienti operati ha un deficit di vitamina D
    (Leggi)


Vicina la tiroide in provetta

  • Vicina la tiroide in provetta La base è la manipolazione di cellule staminali della pelle
    (Leggi)


Intolleranza al lattosio pericolosa in caso di ipotiroidismo

  • Il dosaggio dell'ormone tiroideo va adeguato
    (Leggi)