Il colesterolo va controllato fin da giovani

Fondamentale creare un panel lipidico per valutare l'evoluzione dei valori

Per controllare l'evoluzione dei valori di colesterolo nel tempo è necessario eseguire precocemente un panel lipidico. A dirlo è uno studio di scienziati del Penn State Health Milton S. Hershey Medical Center, che ha elencato le strategie migliori per tenere sotto controllo i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue.
Raramente i giovani si sottopongono agli esami di controllo dei lipidi nel sangue, ma dovrebbero farlo per individuare precocemente un'eventuale predisposizione all'ipercolesterolemia. Secondo il National Heart, Blood and Lung Institute bisognerebbe cominciare a testare le persone fra i 9 e gli 11 anni e proseguire con controlli periodici almeno ogni 5 anni.
Il panel lipidico offre il vantaggio di misurare non solo i livelli complessivi di colesterolo, ma anche i trigliceridi e la composizione del totale delle lipoproteine nel sangue. Il valore complessivo ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: colesterolo, Ldl, trigliceridi,

Notizie correlate


Le statine «leggere» sono più utili agli anziani I farmaci a intensità bassa-moderata mostrano più efficacia in questi soggetti





L'acido bempedoico per l'ipercolesterolemia Riduce significativamente il rischio di eventi cardiovascolari totali





Colesterolo alto: come combatterlo e prevenirlo Approcci alimentari e farmacologici





L'aterosclerosi e il rischio di infarto La malattia coronarica ostruttiva è pericolosa anche se asintomatica





Il sale ostruisce le arterie Il suo effetto è negativo anche se la pressione è normale





Il colesterolo va controllato fin da giovani Fondamentale creare un panel lipidico per valutare l'evoluzione dei valori





Ipercolesterolemia, scoperto meccanismo chiave La chiave del meccanismo molecolare è la proteina PCSK9





Un sonno irregolare favorisce l'aterosclerosi Condizione pericolosa che può causare ictus o infarto





Colesterolo, gli anti-PCSK9 funzionano Confermate efficacia e tollerabilità della terapia





Colesterolo buono? Dipende dall'etnia La protezione dal rischio cardiovascolare non sembra uguale per tutti





Un farmaco rivoluzionario per il colesterolo La terapia prevede due sole somministrazioni all'anno





Evolocumab contro il colesterolo Ldl Nuovi dati ne confermano l'efficacia a lungo termine





Colesterolo, la terapia a dose fissa fa risparmiare Oltre 100 milioni di euro in meno se adottata





Aterosclerosi delle gambe, Covid ha rallentato le diagnosi I pazienti arrivano dal medico con malattia in fase avanzata





Le placche aterosclerotiche dialogano con il cervello Intervenire sugli impulsi nervosi per combattere l'aterosclerosi





Scoperto nuovo meccanismo di sviluppo dell'aterosclerosi Studio italiano pone le basi per nuove possibili terapie





Mangiare piano per ridurre il colesterolo Masticare bene ogni boccone ridimensiona il rischio





C'è un nuovo colesterolo cattivo Si chiama Lipoproteina (a) e viene spesso trascurato





Malattie cardiovascolari, 2 su 10 non si curano Nessuna terapia ipolipemizzante secondo uno studio su quasi 10mila pazienti