Gli effetti sugli occhi della riflessione solare sulla neve

I consigli per evitare di compromettere la propria salute visiva

Varie_11589.jpg

Con l'inverno e l'abbassamento delle temperature arriva anche la neve sulle montagne e molti italiani partono per la settimana bianca e si preparano a praticare uno degli sport piĂą popolari del Paese, lo sci.
Discese, sci di fondo, snowboard, slittino, ciaspole o semplicemente una bella passeggiata tra i boschi innevati e con un panorama mozzafiato. Le possibilità sono tante per passare una bella giornata sulla neve e l'Italia è il terzo paese europeo in termini di rotte invernali, solo dopo Svizzera e Austria.
Ma è importante sapere che i paesaggi innevati riflettono fino all'80% delle radiazioni ultraviolette (UV), quattro volte di piĂą rispetto all'acqua. Inoltre e le radiazioni UV aumentano del 10% ogni 1.000 metri di altitudine a causa della diminuzione dell'assorbimento atmosferico; per cui gli occhi, se non si adottano misure di prevenzione e protezione, possono essere colpiti ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

NOTIZIE SPECIFICHE SU | occhi, sole, neve,




Del 01/02/2023 14:50:00

Notizie correlate













































































Sondaggi Nei preliminari sessuali non bisogna tralasciare...
Che cosa? Vota | Risultati

Tutti i SONDAGGI di ItaliaSalute.it
ADD BOOKMARK

ai preferiti di salute

Abbonati ai Feed Rss Mailing List Di OKMEDICNA.IT, gli ultimi aggiornamenti 
              sulla salute e la medicina La Pubblicitŕ su Italia Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante

Avvertenze Privacy a norma Regolamento UE 2016/679 GDPR.


Questa pagina è stata letta 244890 volte