(2° pagina) (Torna
alla 1° pagina..) in caso di pericolo. Nelle fasi opposte, invece, avviene la transizione verso le fasi Rem, che di solito occupano circa un quarto della notte.
L’analisi ha evidenziato come alcune esperienze stressanti durante il giorno possano alterare il funzionamento del locus coeruleus, ostacolando il passaggio al sonno Rem e spezzettando il riposo del cervello, costretto a una serie di micro-risvegli. Risultati che nel loro complesso aprono la strada a nuove applicazioni cliniche per le persone che soffrono di disturbi del sonno, ad esempio utilizzando il locus coeruleus come bersaglio per correggere il ciclo del sonno.
Notizie specifiche su:
sonno,
regolazione,
cervello,
26/11/2024 Andrea Sperelli
Puoi
fare una domanda agli specialisti del forum
e iscriverti alla newsletter,
riceverai le notizie più importanti. |