(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) in caso di pericolo. Nelle fasi opposte, invece, avviene la transizione verso le fasi Rem, che di solito occupano circa un quarto della notte.
L’analisi ha evidenziato come alcune esperienze stressanti durante il giorno possano alterare il funzionamento del locus coeruleus, ostacolando il passaggio al sonno Rem e spezzettando il riposo del cervello, costretto a una serie di micro-risvegli. Risultati che nel loro complesso aprono la strada a nuove applicazioni cliniche per le persone che soffrono di disturbi del sonno, ad esempio utilizzando il locus coeruleus come bersaglio per correggere il ciclo del sonno.
Notizie specifiche su: sonno, regolazione, cervello, 26/11/2024 Andrea Sperelli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Le piastrine nella comunicazione cervello-corpo

  • Le piastrine nella comunicazione cervello-corpo Condizionano l’apprendimento e la memoria della paura
    (Leggi)


I grassi buoni proteggono il cervello dei prematuri

  • I grassi buoni proteggono il cervello dei prematuri Supplementi per scongiurare danni cerebrali nei più piccoli
    (Leggi)


Come si forma la memoria

  • Come si forma la memoria Analisi sulle aree del cervello coinvolte
    (Leggi)


L’IA può misurare la velocità con cui invecchia il cervello

  • L’IA può misurare la velocità con cui invecchia il cervello In maniera non invasiva grazie alla risonanza magnetica
    (Leggi)


Una tuta elimina il dolore in caso di fibromialgia

  • Una tuta elimina il dolore in caso di fibromialgia Dotata di elettrodi che stimolano alcuni gruppi nervosi
    (Leggi)


Nuova tecnica per stampare i muscoli

  • Nuova tecnica per stampare i muscoli Stampa in 3D per la rigenerazione del sistema muscolare
    (Leggi)


Alzheimer, ecco perché il sonno pulisce il cervello

  • Alzheimer, ecco perché il sonno pulisce il cervello Osservato il lavoro del sistema glinfatico
    (Leggi)


Alzheimer e Parkinson, l’IA tiene conto del sesso

  • Alzheimer e Parkinson, l’IA tiene conto del sesso Svelate le differenze di genere che influiscono sulla diagnosi
    (Leggi)


Camminare per allontanare la demenza

  • Camminare per allontanare la demenza Regolarità e velocità riducono significativamente il rischio
    (Leggi)


Smog, anche un’esposizione breve fa danni

  • Smog, anche un’esposizione breve fa danni Effetti negativi sulla memoria dopo solo qualche ora
    (Leggi)


Atrofia, la stimolazione elettrica migliora i movimenti

  • Atrofia, la stimolazione elettrica migliora i movimenti La tecnica può risvegliare i motoneuroni del midollo spinale
    (Leggi)


Una casa fredda accelera il declino cognitivo

  • Una casa fredda accelera il declino cognitivo Gli anziani hanno bisogno di una temperatura più alta della media
    (Leggi)


L’Huntington è visibile 20 anni prima

  • L’Huntington è visibile 20 anni prima Ricerca dimostra l’esistenza di segni premonitori della malattia
    (Leggi)


Miastenia gravis, il rischio delle infezioni

  • Miastenia gravis, il rischio delle infezioni Mortalità bassa ma le complicanze possono aumentarla
    (Leggi)


Il declino cognitivo nei giovani

  • Il declino cognitivo nei giovani L’esordio giovanile può avvenire anche attorno ai 30 anni
    (Leggi)


Nuovi neuroni contro il declino cerebrale

  • Nuovi neuroni contro il declino cerebrale Il fenomeno della neurogenesi fondamentale per alcune malattie
    (Leggi)


Il cervello è ultrarapido ma il pensiero è lento

  • Il cervello è ultrarapido ma il pensiero è lento Studio evidenzia il gap fra capacità di pensiero e sistemi sensoriali
    (Leggi)


Scoperta area chiave per la regolazione del sonno

  • Scoperta area chiave per la regolazione del sonno Può far comprendere meglio i disturbi del sonno
    (Leggi)


Uno spray nasale per l’Alzheimer

  • Uno spray nasale per l’Alzheimer Punta all’inibizione di un enzima chiave
    (Leggi)