(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) in maniera semplice ed economica. Le tecniche per questo tipo di analisi sono molto simili a quelle impiegate nei cosiddetti tamponi molecolari per stabilire la presenza di materiale genetico del virus SARS-CoV-2.
Il secondo articolo, pubblicato sulla rivista Oncogene, vede come protagonisti due altri microRNA (miR-199-5p e miR-204-5p) che, incapsulati in nanoparticelle lipidiche e trasportati nelle cellule tumorali, potrebbero agire come farmaci. In particolare, potrebbero aiutare a superare la resistenza a terapie mirate contro la mutazione BRAF, spesso responsabile dello sviluppo del melanoma. Le nanotecnologie, basate su vettori lipidici, si sono rivelate cruciali nella lotta al Covid19, dato che sono state utilizzate per fabbricare i vaccini a RNA. Oggi le tecnologie impiegate per prevenire la malattia Covid sono studiate per combattere i tumori.
I due importanti studi sono stati coordinati dal direttore scientifico IRE Gennaro Ciliberto e sono stati svolti in collaborazione con il gruppo di ricerca diretto da Rita Mancini, del dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare della Sapienza Università di Roma, e con quello diretto da Paolo Ascierto presso l’IRCCS Fondazione Giovanni Pascale di Napoli.
Il melanoma è il cancro più aggressivo della pelle. In Italia si stimano circa 7.300 nuovi casi ogni anno tra gli uomini e 6.700 tra le donne. L’incidenza è in crescita ed è raddoppiata negli ultimi 10 anni.
Fino a pochi anni fa la forma metastatica era ritenuta una malattia difficilmente curabile, ma di recente si sono registrati importanti progressi contro questo tipo di tumore. Le attuali terapie per il melanoma sono oggi principalmente di due tipi: l’immunoterapia con gli anticorpi inibitori dei checkpoint immunitari e le terapie a bersaglio molecolare con farmaci inibitori delle chinasi. In molti casi questo tumore è provocato da una proteina alterata prodotta da BRAF, che può essere efficacemente colpita con terapie mirate, in grado di colpire solo le cellule malate, risparmiando quelle sane. Tuttavia uno scoglio ancora da superare è lo sviluppo della resistenza ai trattamenti, i quali perdono così in parte o del tutto la loro efficacia. Quando la resistenza si presenta durante le cure, i farmaci utilizzati fino a quel momento diventano inefficaci e per i pazienti non ci sono altre opzioni terapeutiche. Trovare soluzioni a questo fondamentale problema clinico è l’obiettivo degli studi i cui risultati sono appena stati pubblicati dai ricercatori dell’IRCCS Istituto Regina Elena.
In particolare, il gruppo diretto da Gennaro Ciliberto ha dimostrato che alcuni fra i microRNA studiati sono rilevabili nel sangue dei pazienti con melanoma e sono in grado di indicare lo sviluppo di resistenza alla terapia. “I nostri risultati sono preliminari, perché lo studio ha coinvolto solo 70 pazienti – dichiara Ciliberto –. Se saranno ulteriormente validati in una più ampia popolazione di pazienti, potranno offrire nuove opportunità diagnostiche per selezionare più precisamente i pazienti che hanno maggiore probabilità di rispondere alle terapie”.
“Sul versante terapeutico – aggiunge Ciliberto – nei prossimi anni cercheremo di rafforzare, anche grazie a ulteriori finanziamenti, i dati finora ottenuti, approfondendo gli studi di laboratorio, per avvicinarci sempre di più al trasferimento alla clinica di questo approccio innovativo”.

Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su: melanoma, pelle, microRna, 27/12/2022 Andrea Piccoli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Melanoma, come si formano le metastasi

L'Intelligenza Artificiale diagnostica i tumori della pelle

  • L'Intelligenza Artificiale diagnostica i tumori della pelle Tasso di individuazione del melanoma pari al 100 per cento
    (Leggi)


Melanoma, il Dna è fondamentale

  • Melanoma, il Dna è fondamentale Importante la prevenzione e i test genetici per mutazioni
    (Leggi)


Melanoma, terapia a base di Rna funziona sui topi

  • Melanoma, terapia a base di Rna funziona sui topi La tecnologia del vaccino anti-Covid rivela le sue potenzialità
    (Leggi)


Melanoma, l’alimentazione che aiuta

  • Melanoma, l’alimentazione che aiuta La prevenzione passa anche dal regime alimentare seguito
    (Leggi)


Vitamina D importante per i pazienti con cancro della pelle

  • Vitamina D importante per i pazienti con cancro della pelle Livelli adeguati della sostanza aiutano la terapia
    (Leggi)


Nuova molecola blocca la crescita delle cellule tumorali

  • Nuova molecola blocca la crescita delle cellule tumorali Interviene sui meccanismi di riciclo delle proteine
    (Leggi)


Melanoma, terapia in base alla grandezza delle cellule

  • Melanoma, terapia in base alla grandezza delle cellule Crescono così le possibilità di cura per ogni paziente
    (Leggi)


La proteina che rende aggressivo il melanoma

  • La proteina che rende aggressivo il melanoma Spinge le cellule tumorali a cambiare la forma del nucleo
    (Leggi)


Melanoma, come superare la resistenza alle terapie

  • Melanoma, come superare la resistenza alle terapie Nuove opportunità di cura grazie a microRna
    (Leggi)


Melanoma, pembrolizumab migliora la qualità di vita

  • Melanoma, pembrolizumab migliora la qualità di vita Il farmaco adiuvante allontana la ricomparsa della malattia
    (Leggi)


Melanoma, rischio di morte basso per alcuni

  • Melanoma, rischio di morte basso per alcuni La maggior parte dei pazienti ha ottime probabilità di salvarsi
    (Leggi)


Melanoma, scoperto nuovo meccanismo di resistenza

  • Melanoma, scoperto nuovo meccanismo di resistenza Una proteina facilita la resistenza ai farmaci
    (Leggi)


Melanoma, come fermare le metastasi

  • Melanoma, come fermare le metastasi Ricercatori fanno luce sul meccanismo alla base del processo
    (Leggi)


Nuova combinazione contro il melanoma

  • Nuova combinazione contro il melanoma Nivolumab e relatlimab per il trattamento di prima linea
    (Leggi)


Melanoma, immunoterapia in prima linea più efficace

  • Melanoma, immunoterapia in prima linea più efficace Più di un paziente su due libero da malattia se trattato subito
    (Leggi)


I consigli contro i tumori cutanei e i melanomi

  • I consigli contro i tumori cutanei e i melanomi I suggerimenti degli esperti per godersi il sole senza rischiare
    (Leggi)


Un’app per proteggersi dal sole

  • Un’app per proteggersi dal sole Dall’Oms informazioni sui livelli di radiazione ultravioletta
    (Leggi)


Melanoma, difficile scoprirlo quando colpisce testa o collo

  • Melanoma, difficile scoprirlo quando colpisce testa o collo Prognosi spesso negativa quando si trova nel cuoio capelluto
    (Leggi)