L'IA sviluppa un farmaco per la fibrosi polmonare idiopatica

L'intero processo di sviluppo ha richiesto soltanto 18 mesi

Un nuovo farmaco per la cura della fibrosi polmonare idiopatica è stato sviluppato in soli 18 mesi grazie all'ausilio dell'Intelligenza Artificiale.
Il lavoro del team InSilicoMeds è stato pubblicato sulla rivista Nature Biotechnology.
La molecola messa a punto è stata chiamata INS018_055, e appare in grado di inibire il gene Tnik, mostrando ottime proprietà sia in laboratorio che negli studi su animali, funzionando per via orale, inalatoria e topica e agendo su diversi organi.
La molecola ha mostrato ottime proprietà antinfiammatorie, e la sua sicurezza e la sua tollerabilità sono emerse in due studi clinici di fase I controllati e randomizzati su volontari sani.
È risultato decisivo il ruolo dell'Intelligenza Artificiale, che ha permesso di individuare Tnik come un nuovo potenziale bersaglio terapeutico per combattere la malattia, oltre a facilitare la fase di sviluppo del ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: fibrosi, polmonare, idiopatica,

Notizie correlate


Un nuovo antibiotico per i batteri resistenti Risultati positivi per cefiderocol





Dazi anche sui farmaci, non ci guadagna nessuno La decisione finirà per ritorcersi anche sugli americani





Semaglutide aumenta i rischi di neuropatia ottica ischemica Rischio doppio per chi assume il farmaco





Farmaci per la memoria a breve termine L'efficacia dipende dal dosaggio





Un nuovo antibiotico, la lariocidina Messo a punto a distanza di 30 anni dall'ultimo





Tanti gli avvelenamenti da farmaci Circa mezzo milione ogni anno i casi in Italia





Farmaci da portare in viaggio Per gli imprevisti di natura medica





L'ipertrofia muscolare Cos'è e come si ottiene





Organoidi per testare l'efficacia dei farmaci I primi due casi clinici offrono informazioni mai avute prima





Semaglutide potrebbe rallentare l'invecchiamento? Diverse ricerche presentano risultati importanti





Come si conservano i farmaci Una guida per salvaguardare l'efficacia dei medicinali con il caldo





I vantaggi della drug holiday Cos'è la pausa terapeutica e perché può essere positiva





L'intelligenza artificiale potenzia la ricerca farmaceutica Le molecole scoperte con l'IA hanno un tasso di successo molto alto





I farmaci psichedelici per le malattie psichiatriche Gli effetti positivi di psilocibina e ketamina





Riposare correttamente con la melatonina I benefici e il ruolo dell'ormone





Un vaccino per la xilazina Per bloccare gli effetti tossici del farmaco





L'antidiabetico che protegge il cuore Gli effetti positivi del farmaco tirzepatide





La pillola che emula gli effetti dell'esercizio fisico Nuovi composti sembrano imitare lo sforzo fisico





Gli effetti neuro-psichiatrici dei glucorticoidi sintetici Una revisione ne stima l'incidenza negli utilizzatori