Uno studio apparso su European Respiratory Journal mostra una nuova possibile via terapeutica per l’asma. Lo studio ha scoperto che nei soggetti più gravi malati di asma si registrano livelli insolitamente bassi di carnitina, sostanza che ha un ruolo fondamentale nella produzione di energia cellulare e nella risposta immunitaria.
Gli asmatici ricevono spesso diversi trattamenti, fra cui i corticosteroidi orali (OCS). «Il trattamento può modificare il metabotipo, ovvero il profilo metabolico individuale, rendendo difficile lo studio dei meccanismi patologici sottostanti. Per questo, abbiamo cercato di identificare i processi metabolici deregolati in relazione alla gravità dell'asma e ai farmaci», spiega Stacey Reinke del Karolinska Institutet di Stoccolma, autrice principale dello studio.
Gli scienziati svedesi hanno raccolto campioni di urina da soggetti sani, con asma lieve e ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
244897 volte