Parkinson, rischi dal tricloroetilene

Alcune sostanze aumentano il rischio di insorgenza della patologia

Uno studio pubblicato sul Journal of Parkinson's Disease segnala l'effetto del tricloroetilene sui meccanismi di insorgenza del morbo di Parkinson. Secondo lo studio firmato da ricercatori della University of Rochester Medical Center, il solvente contribuirebbe in maniera decisa all'aumento dei tassi di insorgenza della malattia che si sta riscontrando in questi ultimi anni.
«Il TCE era impiegato in una serie di applicazioni industriali, di consumo, militari e mediche», spiegano Ray Dorsey, Ruth Schneider e Karl Kieburtz, coordinatori della ricerca. Dopo aver raggiunto l'apice negli anni '70, l'uso del solvente è via via diminuito, ma ancora oggi viene utilizzato per sgrassare il metallo e per la pulizia a secco.
Il TCE è una sostanza cancerogena ed è legata anche agli aborti spontanei e a malattie congenite cardiache. Riguardo al Parkinson, le analisi mostrano un ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: parkinson, solventi, sostanze,

Notizie correlate


Parkinson, la tecnologia prevede il rischio di caduta Sensori e machine learning per minimizzare i rischi





Le staminali per il Parkinson Parte la sperimentazione di fase I





Un nuovo modello per studiare il Parkinson Messo a punto da ricercatori italiani e americani





L'inquinamento può causare il Parkinson Confermato il nesso fra inquinamento atmosferico e malattia neurodegenerativa





Chi ha l'ulcera rischia il Parkinson I problemi gastrointestinali sono più comuni per i malati di Parkinson





Nuovo gene associato al Parkinson Coinvolta la mutazione del gene RAB32





Come affrontare i disturbi del sonno nel Parkinson I sintomi della malattia impattano sulla qualità del sonno





Un test per scoprire in anticipo il Parkinson Possibile individuare la malattia 7 anni prima





Nuove scoperte sui sintomi del Parkinson Bradicinesia, rigidità e tremore hanno dinamiche neuronali diverse





Parkinson, prasinezumab può rallentarne la progressione Progressione più lenta dei segni motori nei pazienti che lo assumono





La citicolina per il Parkinson Gli effetti neuroprotettivi della sostanza





Un nuovo farmaco ferma il Parkinson È un antidiabetico simile alla semaglutide





La stimolazione cerebrale per il Parkinson Qualità della vita stabile per i pazienti che vi si sottopongono





Nuove prospettive per la diagnosi del Parkinson Identificata una deregolazione di un amminoacido atipico





Un uomo con Parkinson avanzato torna a camminare Grazie a un dispositivo con elettrodi impiantati nel midollo spinale





Parkinson, un impianto innovativo per tornare a camminare Stimolazione epidurale grazie a una neuroprotesi





Un test salivare per il Parkinson Misura i livelli di alfa-sinucleina





Problemi intestinali come spia del Parkinson Salute del cervello e dell'intestino sempre più legate





La solitudine aumenta il rischio di Parkinson Fattore di rischio indipendente da altri