I danni che provoca il fumo sono molteplici, colpiscono in genere l’ambiente, ma in particolare la salute dell’uomo. Se i possibili effetti sui polmoni sono ormai noti a tutti, i danni prodotti alla salute orale vengono spesso sottovalutati.
Il Dott. Raffale Cavalcanti, odontoiatra, socio attivo SIdP (Società Italiana di Parodontologia e Implantologia) ricorda gli effetti del tabacco sulla salute di bocca, denti e gengive.
Innanzitutto, vanno ricordati i rischi per la salute del cavo orale, a partire dalla tossicità diretta – derivante dalla nicotina – che altera il microcircolo a livello dei tessuti gengivali, rendendo le risposte ai batteri meno efficaci e facendo sì che il fumo costituisca uno dei fattori di rischio più importanti per l’insorgenza della parodontite. Un’altra conseguenza è la vasocostrizione locale, che riduce l’apporto di ossigeno nelle gengive: “Un ambiente meno ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
237179 volte