(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) PRK, l'emissione del raggio laser avviene dopo l'asportazione dell'epitelio della superficie corneale, che poi ricrescerà da sé nel giro di qualche giorno. Nella LASEK l'epitelio originale viene conservato anziché rimosso come nella PRK. L'epitelio viene preservato con una soluzione alcolica, sollevato ma non completamente asportato, e ribaltato di lato. Quindi si applica il laser ad eccimeri come nel PRK, e infine si riporta l'epitelio nella sua posizione originale, dove si risalda da solo (senza punti di sutura). La lente a contatto protettiva si applica sopra l'epitelio rimasto in buona parte intatto; non occorre quindi attendere che si riformi da zero. È molto importante non urtare o strofinare l'occhio per qualche giorno.
Per quanto riguarda la LASIK, si tratta di una tecnica mista abbinata al laser ad eccimeri.
Prima di applicare il laser, il chirurgo rimuove un sottile strato di cornea usando un microcheratomo. Questa fetta di tessuto non viene eliminata ma ribaltata di lato per creare un "flap" corneale, una specie di sportello sotto il quale viene effettuato il laser. La modellazione avviene quindi all'interno della cornea, e promette risultati migliori per miopie elevate.
Chi si accosta all'intervento deve innanzitutto essere consapevole che si tratta di una tecnica che si limita a correggere difetti visivi, ma non è in alcun modo terapeutica nei confronti di patologie oculari che riducono la capacità visiva. L'eliminazione totale del difetto si ottiene in una buona percentuale di casi, soprattutto in concomitanza con deficit diottrici non elevati.
Prima di sottoporsi al trattamento, il paziente deve sottoporsi a una serie di analisi che ne verifichino l'idoneità: la topografia corneale, che serve a misurare lo spessore corneale, l'esame della refrazione in cicloplegia, l'esame del fondo oculare, visita ortottica e test di simulazione con lenti a contatto. Per effettuare questi esami e il conseguente intervento laser, il paziente dovrà sospendere l'utilizzo delle lenti a contatto almeno 20 giorni prima di sottoporvisi.
Il giorno dell'intervento, il paziente dovrà essere accompagnato da un'altra persona, mentre non vi sono particolari restrizioni dal punto di vista alimentare, sebbene sia preferibile non bere alcolici o assumere medicinali che provochino sonnolenza. Una volta sistemati in sala operatoria, al paziente viene somministrato un collirio anestetico con effetto immediato, mentre l'altro occhio viene bendato. Posto in posizione supina su un lettino, il paziente viene sottoposto al laser. Viene richiesta la massima collaborazione del paziente, che dovrà stare il più possibile fermo e seguire con l'occhio la luce rossa del laser. È tuttavia presente un apparecchio che “costringe” il laser a seguire i microspostamenti oculari. Le palpebre sono tenute in posizione dilatata da un blefarostato. Tutta l'operazione dura circa 15 minuti, anche se il trattamento laser vero e proprio ha una durata che varia dai 30 secondi ai 2 minuti a seconda del difetto su cui intervenire. A causa della funzione svolta dal laser, il paziente potrà avvertire un odore sgradevole, causato dai residui gassosi prodotti dall'apparecchio.
Mezz'ora dopo l'intervento si esegue un primo controllo ambulatoriale con relativa medicazione e applicazione di una lente a contatto terapeutica che verrà tolta dai sanitari qualche giorno dopo. Dopo aver ricevuto le prescrizioni riguardanti i colliri e i medicinali da assumere, il paziente viene mandato a casa, dove potrà riposare. Il sonno in particolare aiuta molto il recupero. Possono presentarsi piccoli disturbi in seguito all'intervento che tuttavia nella maggior parte dei casi sono assolutamente tollerabili. Dopo un trattamento di PRK, il paziente potrà avvertire nelle prime ore dolore e irritazione dell'occhio, nei giorni successivi annebbiamenti della vista, diplopia (ovvero sdoppiamento delle immagini), episodi di abbagliamento notturno e una qualità della visione generalmente non soddisfacente. Si tratta tuttavia del decorso normale in seguito all'intervento e la vista migliora progressivamente fino a raggiungere livelli ottimali nel giro di qualche mese.
Chi si sottopone al LASEK mostra di solito disturbi post-operatori meno intensi e un recupero visivo accelerato. In entrambi i casi, una visione già discreta sopravviene nel giro di una o due settimane, raggiungendo poi la fase cicatriziale dopo circa sei mesi.
Per favorire il recupero, il paziente dovrà attenersi scrupolosamente alle indicazioni dei sanitari che lo hanno operato, seguendo la scadenza dei controlli programmati e assumendo i colliri prescritti. Inoltre, almeno nelle prime settimane è bene utilizzare più spesso del solito occhiali da sole protettivi e astenersi da attività sportive troppo intense.
Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su: laser, occhi, miopia, astigmatismo, Andrea Piccoli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

Occhiali addio con il super laser

Come capire se il proprio bambino è miope

  • Come capire se il proprio bambino è miope Come accorgersene precocemente e cosa fare per correggere la miopia
    (Leggi)


L’era della miopia

  • L’era della miopia Passiamo troppo tempo davanti a uno schermo
    (Leggi)


Le ICL per la miopia

  • Le ICL per la miopia Le lenti ICL correggono il difetto senza bisogno di interventi
    (Leggi)


Degenerazione maculare senile, è grave?

  • Degenerazione maculare senile, è grave? Tutto quello che c'è da sapere sulla malattia
    (Leggi)


Saremo tutti miopi

  • Saremo tutti miopi Nel giro di trent’anni quasi tutta la popolazione sarà colpita
    (Leggi)


Correggere la presbiopia senza laser

  • Correggere la presbiopia senza laser Arrivano le lenti intraoculari per vedere “4K” anche da vicino
    (Leggi)


Miopia, l’efficacia della tecnologia D.I.M.S.

  • Miopia, l’efficacia della tecnologia D.I.M.S. Confermata l’assenza dell’effetto rebound
    (Leggi)


Miopia, lenti intraoculari al posto del laser

  • Miopia, lenti intraoculari al posto del laser Soluzione ottimale per la salute degli occhi
    (Leggi)


La pandemia ha aumentato la miopia nei bambini

  • La pandemia ha aumentato la miopia nei bambini Troppo tempo davanti a Tv e pc e poche corse nei prati
    (Leggi)


Miopia nei bambini, come rallentarla

  • Miopia nei bambini, come rallentarla Efficaci gli antimuscarinici e le lenti multifocali
    (Leggi)


L’attività fisica migliora l’ambliopia negli adulti

  • Funzioni visive recuperabili grazie allo sport
    (Leggi)


Gocce oculari per curare miopia e ipermetropia

  • Gocce oculari per curare miopia e ipermetropia Soluzione alternativa a laser e occhiali
    (Leggi)


L’elettrostimolazione cura la presbiopia

Ambliopia, quando fare lo screening e come si cura

  • Ambliopia, quando fare lo screening e come si cura In dubbio la validità dell’approccio terapeutico classico
    (Leggi)


Nuovo farmaco per la sindrome da occhio secco

  • Nuovo farmaco per la sindrome da occhio secco Studio di fase III su un medicinale sperimentale
    (Leggi)


Trovata la cura per il daltonismo

  • Trovata la cura per il daltonismo Inizia lo sviluppo di una terapia genica
    (Leggi)


Scoperta la causa della miopia

  • Una cellula della retina fa crescere troppo l'occhio
    (Leggi)


Strabismo e postura, un’accoppiata da mal di testa

  • Strabismo e postura, un’accoppiata da mal di testa Risolvere il primo corregge la seconda. E toglie i dolori
    (Leggi)