Un nesso tra microbioma e depressione

Identificati i ceppi microbici responsabili dei sintomi depressivi

Depressione_10458.jpg

Ci sarebbe un collegamento tra la composizione del microbioma e la depressione. A evidenziarlo sono due articoli pubblicati su Nature Communications da un team del Dipartimento di Psichiatria dell'UMC di Amsterdam.
Il più grande studio sul microbioma e il cervello ha coinvolto 3.211 soggetti, mostrando una relazione fra la sua composizione e i casi di depressione. È emerso che un microbioma con batteri meno diversificati o con specie batteriche sottorappresentate è associato con l’insorgenza di depressione. Un’associazione forte come quella con altri fattori di rischio tradizionali, ad esempio fumo, alcol, sovrappeso e mancanza di esercizio fisico.
In particolare, è stata individuata l'associazione dei sintomi depressivi con diversi taxa microbici, inclusi i generi Eggerthella, Subdoligranulum, Coprococcus, Sellimonas, Lachnoclostridium, Hungatella, Ruminococcaceae, Lachnospiraceae, ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

Keywords | depressione, serotonina, microbioma,

Notizie correlate













































































Sondaggi Nei preliminari sessuali non bisogna tralasciare...
Che cosa? Vota | Risultati

Tutti i SONDAGGI di ItaliaSalute.it
ADD BOOKMARK

ai preferiti di salute

Abbonati ai Feed Rss Mailing List Di OKMEDICNA.IT, gli ultimi aggiornamenti 
              sulla salute e la medicina La Pubblicità su Italia Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante

Avvertenze Privacy a norma Regolamento UE 2016/679 GDPR.


Questa pagina è stata letta 207572 volte