(2° pagina) (Torna alla 1° pagina..) che pratica la manovra di Heimlich cinge con le proprie braccia la vittima nella zona intorno ai fianchi.
Una mano è piegata con il pugno chiuso e viene posizionata con la parte del pollice appiattita contro l'addome, sotto le costole e sopra l'ombelico. L'altra mano afferra il pugno e provoca una serie di spinte verso l'alto finché l'oggetto che ostruisce le vie aeree non viene espulso. Il movimento non deve riguardare la gabbia toracica.
La stessa tecnica si può tentare su se stessi, anche se presumibilmente in quei momenti la maggior parte delle persone non ha la lucidità necessaria a garantire il successo della manovra.
Nel caso in cui la vittima ha già perso conoscenza, chi pratica l'Heimlich deve posizionarsi a cavalcioni sopra le gambe del soggetto e porre il palmo di una mano contro l'addome mentre l'altra mano copre la prima. Il resto della tecnica rimane invariato.
Come detto, la manovra di Heimlich è fondamentale anche sui bambini. In questo caso, il corpo del piccolo va tenuto a testa in giù sulle ginocchia, con la testa a un'altezza più bassa del torace e tenendo ferma la mandibola. Si alternano poi 5 colpi interscapolari e 5 compressioni addominali. Se si ha a che fare con un neonato, invece, la manovra di Heimlich non si esegue come tale, ma in attesa dell'intervento dei paramedici, si applicano 5 colpi interscapolari e 5 compressioni toraciche nel punto in cui si pratica il massaggio cardiaco esterno, immediatamente sotto la linea intermammillare.
Può accadere che malgrado il successo della tecnica e l'espulsione del corpo estraneo, la respirazione non riprenda in maniera naturale. Non è naturalmente il caso di continuare con la manovra di Heimlich, ma intervenire con un'adeguata respirazione artificiale.
Dal momento che la manovra di Heimlich costituisce una pressione sugli organi addominali non indifferente, va tentata solo quando è impossibile l'asportazione manuale dell'oggetto che causa l'ipossia e la vittima non riesce più a mettere in atto il giusto meccanismo di difesa, vale a dire la tosse.
La manovra di Heimlich è comunque sconsigliata nelle donne incinte e nei soggetti obesi.
Leggi altre informazioni
Notizie specifiche su: Heimlich, soffocamento, tosse, Andrea Piccoli


Puoi fare una domanda agli specialisti del forum e iscriverti alla newsletter, riceverai le notizie più importanti.

Notizie correlate

L’inquinamento indoor è un rischio per la salute

  • L’inquinamento indoor è un rischio per la salute Mostra lo stesso impatto dell’inquinamento esterno
    (Leggi)


Un decalogo per migliorare la qualità dell’aria in casa

  • Un decalogo per migliorare la qualità dell’aria in casa Le principali fonti dell’inquinamento domestico
    (Leggi)


Il caldo estremo peggiora l’asma dei bambini

  • Il caldo estremo peggiora l’asma dei bambini Con le ondate di caldo aumentano le visite ospedaliere
    (Leggi)


Bpco, efficace dupilumab

  • Bpco, efficace dupilumab Pubblicati i dati dello studio di fase 3
    (Leggi)


Il succo di barbabietola riduce la pressione nella BPCO

  • Il succo di barbabietola riduce la pressione nella BPCO Migliora anche la risposta alla riabilitazione polmonare
    (Leggi)


Le foreste sono un toccasana per l’asma

  • Le foreste sono un toccasana per l’asma I monoterpeni migliorano le condizioni respiratorie degli asmatici
    (Leggi)


Asma, lo yoga migliora la funzione polmonare

  • Asma, lo yoga migliora la funzione polmonare In combinazione con pratiche di controllo della respirazione
    (Leggi)


Terapia Intensiva e patologie respiratorie, le linee guida

  • Terapia Intensiva e patologie respiratorie, le linee guida Il documento tiene conto dell’esperienza di Covid-19
    (Leggi)


I consigli per respirare meglio

  • I consigli per respirare meglio Ottimizzare la respirazione per migliorare la salute
    (Leggi)


Dormire poco aumenta il rischio di asma

  • Dormire poco aumenta il rischio di asma La scarsa qualità del riposo rafforza la suscettibilità genetica alla malattia
    (Leggi)


5 mosse per proteggere i polmoni dal freddo

  • 5 mosse per proteggere i polmoni dal freddo Il gelo ostacola la risposta immunitaria
    (Leggi)


Bpco, la qualità dell’aria indoor è fondamentale

  • Bpco, la qualità dell’aria indoor è fondamentale I purificatori d’aria nelle abitazioni migliorano gli esiti della malattia
    (Leggi)


Le sostanze inquinanti causano l’asma

  • Le sostanze inquinanti causano l’asma Ozono e particolato legati agli attacchi non virali
    (Leggi)


Un algoritmo per la fibrosi polmonare idiopatica

  • Un algoritmo per la fibrosi polmonare idiopatica Strumento di screening per migliorare la diagnosi precoce
    (Leggi)


L’asma aumenta il rischio di infarto e ictus

  • L’asma aumenta il rischio di infarto e ictus Lo stato infiammatorio alimenta l’aterosclerosi
    (Leggi)


Nuove linee guida per la Bpco

Quando il sesso scatena l’asma

  • Quando il sesso scatena l’asma In soggetti predisposti può riacutizzare la malattia
    (Leggi)


Enfisema, la rivoluzione delle valvole endobronchiali

  • Enfisema, la rivoluzione delle valvole endobronchiali Nuovi studi sull’impiego di queste protesi
    (Leggi)


Siamo l’aria che respiriamo

  • Siamo l’aria che respiriamo La cura dell’ambiente è la cura del respiro
    (Leggi)