Nuova terapia per il lupus eritematoso sistemico

Nuove frontiere nella lotta contro le malattie autoimmuni

Il Lupus Eritematoso Sistemico (LES) è una malattia cronica autoimmune che colpisce principalmente la popolazione giovane di sesso femminile e si caratterizza per la produzione da parte dei Linfociti B di anticorpi diretti erroneamente verso vari organi e tessuti dell'organismo. Il Lupus può manifestarsi in qualsiasi organo e apparato e per questo motivo risulta essere un esempio paradigmatico tra tutte le malattie autoimmuni cosiddette sistemiche.
Diversi studi preclinici hanno attestato l'efficacia delle terapie a base di CAR T per ridurre selettivamente i linfociti B, responsabili nella patogenesi del LES, in modelli murini geneticamente predisposti al Lupus. Tuttavia questo tipo di approccio espone i soggetti al rischio di contrarre infezioni a causa della drastica diminuzione generale di Linfociti B, tra cui anche quelli deputati a produrre gli anticorpi protettivi nei confronti ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: lupus, autoimmune, eritematosoautoanticorpi,

Notizie correlate


Alzheimer e Sla, due biomarcatori in comune P-tau 181 e p-tau-217 caratterizzano le due malattie





Una cura per la malattia di Castleman L'Intelligenza Artificiale aiuta a trovare il migliore anticorpo





Un nuovo marcatore per la Sla Coinvolta GDF15, la proteina che riduce l'appetito





Un test del sangue per diagnosticare la Sla Analisi basata sulle sequenze di microRna





I metalli nel sangue aumentano il rischio di Sla Livelli elevati di alcuni metalli associati a un maggior rischio della malattia





La stimolazione cerebrale contro la Sla Una speranza per rallentare la malattia





Sclerosi sistemica, nuova terapia con Car-T Studio suggerisce l'utilità del nuovo trattamento





Nuova terapia per la Sla Efficace una molecola sperimentata contro la leucemia





Nuovo approccio contro la Sla Un farmaco antiasmatico potrebbe essere efficace





Sla, alla base un retrovirus? La sua riattivazione potrebbe scatenare la malattia





Sla, ropinirolo la ritarda Il farmaco rallenta la progressione della malattia





Nuova terapia per il lupus eritematoso sistemico Nuove frontiere nella lotta contro le malattie autoimmuni





Le malattie reumatiche dopo il Covid Più frequenti gli episodi di malattie infiammatorie autoimmuni





Un batterio favorisce il lupus R. gnavus è correlato alle sue riacutizzazioni





Sla, alla ricerca di nuovi biomarcatori Coinvolto il metabolismo del colesterolo





Una cura per la sindrome da attivazione macrofagica Efficace l'anticorpo emapalumab





Studiare l'invecchiamento per colpire la Sla Studio evidenzia una base molecolare comune





Inebilizumab per la neuromielite ottica Riduce gli attacchi correlati alla malattia





Identificata una firma molecolare per la diagnosi della SLA Nuova tecnica per la forma di tipo sporadico