La sindrome dell'occhio secco è un problema oculare molto comune che affligge circa il 10-15 % della popolazione adulta. La diminuzione della produzione di lacrime, la scadente qualità del film lacrimale o l’eccessiva evaporazione delle stesse, possono essere fra le cause della sindrome dell’occhio secco.
I pazienti affetti da questa patologia variano da coloro che hanno solo leggeri sintomi ed una piccola porzione di superficie oculare malata, a persone con gravi e disabilitanti irritazioni e potenziali complicazioni corneali, pericolose per la vista. Infatti, negli stati avanzati della malattia, possono comparire calcificazioni corneali e cheratopatia striata, un'alterazione dolorosa della superficie corneale.
Anche se spesso l’uso di lacrime artificiali è sufficiente per la risoluzione del problema, in casi medio-gravi bisogna spesso intervenire con l’applicazione di Punctal ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
189672 volte