Enfisema, la rivoluzione delle valvole endobronchiali

Nuovi studi sull’impiego di queste protesi

Asma_10037.jpg

Sono stati presentati al XXIII Congresso della Società Italiana di Pneumologia SIP i dati più recenti sull’impiego delle valvole endobronchiali in pazienti affetti da enfisema grave e molto grave.
Le valvole endobronchiali sono delle protesi posizionate per via endoscopica nei bronchi con lo scopo di ridurre il volume del lobo polmonare maggiormente affetto da enfisema permettendo al tessuto sano di espandersi in maniera corrispondente.
L’enfisema è una malattia respiratoria progressiva che colpisce gli alveoli polmonari riducendo la quantità di ossigeno che si può assorbire con ogni respiro. Nel corso degli anni e nei casi più gravi, l’enfisema rende sempre più difficile la corretta respirazione e lo svolgimento delle attività quotidiane senza fermarsi per respirare, fare una pausa o chiedere aiuto. L’enfisema in Italia ha una prevalenza di 2,6 milioni con un’incidenza di 300.000 ...  (Continua) leggi la 2° pagina articolo di salute altra pagina

NOTIZIE SPECIFICHE SU | enfisema, valvole, ossigeno,




Del 07/11/2022 11:45:00

Notizie correlate













































































Sondaggi Nei preliminari sessuali non bisogna tralasciare...
Che cosa? Vota | Risultati

Tutti i SONDAGGI di ItaliaSalute.it
ADD BOOKMARK

ai preferiti di salute

Abbonati ai Feed Rss Mailing List Di OKMEDICNA.IT, gli ultimi aggiornamenti 
              sulla salute e la medicina La Pubblicità su Italia Salute

Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante

Avvertenze Privacy a norma Regolamento UE 2016/679 GDPR.


Questa pagina è stata letta 244929 volte