La perdita della vista è un evento che nel corso degli ultimi anni sta abbandonando la caratteristica di irreversibilità . Questo grazie ai progressi scientifici nel campo delle protesi retiniche.
Un team dell’Irccs San Raffaele di Milano ha impiantato per la prima volta in Italia un microchip sottoretinico in grado di stimolare la retina a vedere di nuovo.
La paziente su cui è intervenuto il team diretto da Marco Codenotti è stata già dimessa dall’ospedale.
Il microchip, denominato Alpha AMS, è prodotto dalla compagnia tedesca Retina Implant. Il dispositivo, destinato a persone che hanno perso la vista durante l’età adulta a causa di gravi malattie genetiche della retina, come la retinite pigmentosa, può ripristinare la percezione della luce e delle sagome di alcuni oggetti e/o persone circostanti.
Il microchip basa il proprio funzionamento sulla sostituzione dei fotorecettori ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
19752 volte