La perdita improvvisa dell’udito è un evento capace di introdurre un cambiamento nel normale corso della vita quotidiana. Per questa sua caratteristica essa è equiparabile a qualsiasi handicap fisico giacché limita le attività socio-relazionali (ad esempio andare al cinema, a pranzo), scatena problematiche di integrazione sociale, comporta una serie di cambiamenti nello stile di vita e provoca stress nella relazione con l’altro.
Ciò può provocare nell’ipoacusico un forte senso di disagio e frustrazione con l’esito di compromettere, in chi ha una bassa tolleranza alle frustrazioni, l’immagine che ha di sé. Ne consegue una tendenza a ripiegarsi su se stessi, a evitare sempre più i contatti, il che porta all’isolamento e all’emarginazione. Nella mia pratica clinica presso la Divisione di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale San Camillo Forlanini di Roma, l’impiego del MMPI ha permesso di ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
18905 volte