Un team di scienziati dell'Università di San Francisco ha scoperto che alla base della sinusite potrebbe esserci uno squilibrio nelle percentuali di alcuni tipi di batteri all'interno dei seni paranasali.
La ricerca, pubblicata su Science Translational Medicine, ha confrontato i microbi dei seni paranasali di 10 pazienti affetti da sinusite con quelli di altre 10 persone sane, scoprendo nel primo gruppo un deficit di una serie di batteri che vengono sostituiti dal Corynebacterium tuberculostearicum, un altro microbo che di solito staziona invece nelle guance e negli occhi.
Gli individui senza problemi di sinusite, inoltre, mostravano la presenza di un altro microrganismo, definito Lactobacillus sakei, che nei topi ha dimostrato di avere un'azione contrastante nei confronti della patologia.
La dott.ssa Susan Lynch, fra le autrici del lavoro, spiega: “presumibilmente ci sono delle ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
18951 volte