Il ruolo dei macrofagi nello sviluppo della leucemia linfatica cronica è stato oggetto di esame da parte di un gruppo di ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano.
L’indagine ha dimostrato che la crescita e la disseminazione delle cellule leucemiche sono alimentate dai macrofagi, cellule del sistema immunitario normalmente deputate alla difesa dell’organismo dalle infezioni. Lo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Cell Reports, ha identificato inoltre strategie terapeutiche innovative che mirano a colpire l’interazione dei macrofagi con le cellule leucemiche. Questa ricerca è stata possibile grazie ai finanziamenti di AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca contro il Cancro).
La leucemia linfatica cronica (LLC) colpisce ogni anno 10 persone su 100.000, specialmente dopo i 60 anni, ed è caratterizzata dall’accumulo di linfociti B maligni nel midollo ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
19000 volte