Allattare al seno conviene per molti motivi. Una ricerca condotta dall'UniversitĂ di Adelaide, in Australia, rivela ora che l'allattamento naturale esclusivo fino ai 6 mesi di etĂ favorisce anche la prevenzione della malocclusione dentaria.
Karen Glazer Peres, prima autrice dello studio, spiega: “è noto che l'allattamento esercita un effetto protettivo nei confronti di molte malattie. L'effetto dell'allattamento al seno esclusivo e di quello predominante - un altro metodo che prevede la somministrazione di liquidi come acqua e tè oltre al latte materno - sulla malocclusione alla dentizione primaria non è ancora chiaro”.
I ricercatori hanno coinvolto 1303 bambini seguendoli fino all'etĂ di 5 anni e registrando il tipo di allattamento al seno alla nascita e a 3, 12 e 24 mesi. I dati sono stati incrociati con l'eventuale presenza di malocclusione.
“L'allattamento predominante si ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
26897 volte