I genitori dovrebbero astenersi dal somministrare mucolitici a bambini al di sotto dei due anni. È la raccomandazione che emerge da una nota della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS), la quale suggerisce appunto di “evitare l'uso di farmaci mucolitici nei bambini al di sotto dei due anni d'età, in presenza di sintomi di raffreddore e tosse".
I pediatri hanno pubblicato la nota sulla base di un'analisi condotta dall'Agenzia del farmaco che ha preso in esame una serie di dati, di carattere nazionale e internazionale, su casi di ostruzione respiratoria nei bambini a cui sono stati somministrati mucolitici. Questa categoria di medicinali hanno l'effetto di aumentare la secrezione bronchiale allo scopo di stimolare l'eliminazione del muco e liberare così le vie respiratorie, ma nei bambini al di sotto dei 2 anni il meccanismo si inceppa perché i piccoli hanno ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
26894 volte