Una mano artificiale comandata da impulsi naturali. È ciò che è riuscito a un gruppo di medici e bioingegneri della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa (SSSUP) e dell'Università Campus Bio-Medico di Roma (UCBM), i quali hanno impiantato la mano bionica a un volontario italo-brasiliano di 26 anni.
L'intervento chirurgico è stato eseguito il 20 novembre del 2008, ma ora i risultati verranno pubblicati su una rivista scientifica internazionale e presentati in una conferenza stampa.
La mano ha cinque dita indipendenti che agiscono in base ai comandi impartiti dal cervello, i quali arrivano a destinazione tramite l'ausilio di elettrodi impiantati nel nervo mediano all'altezza del polso, e in quello ulnare, ovvero nell'avambraccio.
Oltre al controllo del movimento, l'uomo riceve anche stimoli sensoriali proprio grazie ai quattro elettrodi realizzati da un'azienda tedesca. Si tratta di ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
26942 volte