Un cambio dell'adiuvante potrebbe potenziare l'efficacia del vaccino contro la pertosse. A dirlo è uno studio del Trinity College di Dublino pubblicato su Plos Pathogens. L'adiuvante è la molecola che serve a stimolare la risposta immunitaria e accompagna le parti del microrganismo responsabile della patologia.
In passato veniva utilizzato integralmente il batterio, una tecnica assai efficace ma con molti effetti collaterali. Ora il vaccino è composto solo da alcune parti del microrganismo e da un adiuvante. Per aumentarne l'efficacia i ricercatori irlandesi propongono il cambio di quest'ultima componente, allo scopo di stimolare una maggior produzione di cellule Th1 del sistema immunitario: “sostituendo l'adiuvante attuale, un sale di alluminio, con uno fatto con il Dna del batterio si dovrebbe riuscire a stimolare la risposta 'giusta'".
Negli ultimi anni si è verificata una sorta di ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
26896 volte